• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

ienato

Neologismi (2008)

ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento [...] , rigorosamente ispirati ai Blues Brothers; lo studio, tuttavia, serve solo a smistare i servizi «ienati», la vera forza del programma. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 12 novembre 1998, p. 39, Spettacoli) • Segnali di fumo dal «Concerto del 1 ... Leggi Tutto

portabilità

Vocabolario on line

portabilita portabilità s. f. [der. di portabile]. – 1. Possibilità, facilità di essere portato, cioè trasportato oppure indossato. 2. Nel linguaggio della moda, con riferimento a un capo di vestiario, [...] p. del numero, servizio che consente di conservare il proprio numero telefonico cambiando gestore di telefonia, fissa o mobile. 4. In informatica, caratteristica di un programma utilizzabile in configurazioni hardware diverse senza subire modifiche. ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] e procedimenti relativi a un determinato settore; puntata p. (corrispondente all’ingl. pilot), puntata sperimentale di un programma televisivo con lo scopo di testare il gradimento del pubblico. In partic.: impianto p., nell’industria, impianto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

maxiprestito

Neologismi (2008)

maxiprestito (maxi-prestito), s. m. Prestito di rilevante entità. ◆ Il Fondo monetario internazionale ha resistito fino all’ultimo, consapevole di non uscire brillantemente dall’impresa russa: il maxiprestito [...] p. 1, Prima pagina) • Sul fronte della cartolarizzazione è intervenuta la Banca di Roma con la seconda emissione del programma Trevi: un maxi-prestito obbligazionario suddiviso in 4 tranche da 1,7 miliardi di euro, costruito su crediti in sofferenza ... Leggi Tutto

incaricometro

Neologismi (2008)

incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] anche alle Società per azioni, alle accomandite, alle Srl. Sul sito della Commissione è apparso così un «incaricometro», un programma nel quale si inserisce il numero delle cariche occupate e si calcola il risultato in base al «peso» assegnato dalla ... Leggi Tutto

maratóna

Vocabolario on line

maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] è stato una vera m.; sarà una m. portare a buon termine queste trattative; m. televisiva (o m. tv), programma televisivo in diretta, della durata anche di diversi giorni, legato in genere a iniziative di carattere benefico (sostenute dai contributi ... Leggi Tutto

dato

Vocabolario on line

dato agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] , lettere: d. numerici, alfabetici, alfanumerici) che devono essere elaborati, per lo più elettronicamente, secondo un determinato programma; il termine compare in locuzioni che per lo più traducono le corrispondenti inglesi, quali banca di dati ... Leggi Tutto

energètico

Vocabolario on line

energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] approvvigionamento, da cui scaturisce l’esigenza della ricerca e dello sviluppo di fonti e. alternative. Piano e., programma di sviluppo dei varî settori interessati all’approvvigionamento di energia. Risparmio e., quello che si cerca di realizzare ... Leggi Tutto

informazione di prossimità

Neologismi (2008)

informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] Sarà un compito del prefetto, che per legge è il presidente del Comitato provinciale euro, mentre noi abbiamo attivato un programma di “informazione di prossimità”. In altre parole i medici di famiglia, i farmacisti, le associazioni di casalinghe, i ... Leggi Tutto

megaparty

Neologismi (2008)

megaparty (mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, [...] il quartiere sarà blindato dalla polizia. (Padania, 31 ottobre 2001, p. 3, Primo piano) • [tit.] Capocotta / Battaglia sulle dune contro i mega-party (Tempo, 12 luglio 2002, p. 25, Cronaca di Roma) • La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali