• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] abbiamo chiuso l'accordo con il Teatro San Carlo, è ripartita la serie dei concerti dal Quirinale, quasi tutti i programmi dedicati all'argomento sono stati riconfermati». E le famigerate play-list, ovvero la reiterata messa in onda, attraverso l'uso ... Leggi Tutto

client

Vocabolario on line

client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) [...] per accedere ad alcuni servizî (di calcolo, di posta elettronica, ecc.) da esso erogati. 2. Programma o parte di un programma (per es. un browser) che permette di scambiare dati con un server (in questa accezione anche client-server). ... Leggi Tutto

laburismo

Vocabolario on line

laburismo (non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° [...] della Fabian society (v. fabiano) e da quelli dei lavoratori aderenti alle Trade Unions. In tempi recenti il programma si è reso largamente autonomo dal condizionamento operaio e sindacale. Insieme con quello dei conservatori, il partito laburista è ... Leggi Tutto

Veltronomics

Neologismi (2008)

Veltronomics (veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] di pagarsi in parte una baby sitter o una colf. Il «working family tax credit» sarà uno dei pilastri del programma economico del Partito Democratico. (Diodato Pirone, Messaggero, 11 febbraio 2008, p. 3, Primo piano). Composto dal nome proprio (Walter ... Leggi Tutto

chatbot

Neologismi (2008)

chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] una ragazza reale: si tratta invece di una specie di chatbot, e nemmeno molto raffinata. In altre parole, un programma in grado di sostenere una conversazione. Qualcuno, per fini poco leciti, ha scelto questo modo spicciolo ed economico per adescare ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] fasi e delle operazioni con cui l’unità centrale di un calcolatore elettronico esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. 2. Nel linguaggio giur., indica in genere l’atto o il complesso delle operazioni con cui si dà attuazione a ... Leggi Tutto

cronoprogramma

Neologismi (2008)

cronoprogramma s. m. Programma che prevede le date di scadenza per ogni singola fase della realizzazione di un progetto. ◆ L’amministrazione poi dovrà valutare anche la conformità delle opere agli strumenti [...] in esercizio il 18 dicembre 2012». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 27 marzo 2007, p. 13). Composto dal confisso crono- aggiunto al s. m. programma. Già attestato nella Repubblica del 25 febbraio 1997, Cronaca di Roma, p. 4 (Corrado Zunino). ... Leggi Tutto

backdoor

Vocabolario on line

backdoor ‹bä′kdoo› s. ingl. [comp. di back «indietro» e door «porta»] (pl. backdoors ‹bä′kdoo∫›), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio informatico, programma (indicato anche come botola) che consente [...] di accedere a un altro programma aggirandone il sistema di protezione e la cui realizzazione è spesso opera degli stessi ideatori del software (che lo disinstallano prima dell’immissione sul mercato di quest’ultimo). ... Leggi Tutto

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] produrre inceppamenti del sistema informatico e perdita di dati; si ricerca e si elimina tramite il procedimento detto debugging: il programma ha un b. da correggere. B. del millennio, il baco che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer del mondo ... Leggi Tutto

tutoriale

Vocabolario on line

tutoriale agg. [der. di tutore, sul modello dell’ingl. tutorial]. – 1. Relativo all’attività, ai compiti e alle funzioni del tutore (negli istituti di istruzione). 2. In informatica, programma t., software [...] prodotto per l’istruzione all’uso del programma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali