filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura [...] il lucignolo in filato. c. Stabilimento nel quale si trasformano in filati le fibre tessili seguendo un programma prestabilito di lavorazione: assume diversi nomi secondo la natura delle fibre (canapificio, cotonificio, filanda, iutificio, lanificio ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] e quelli visivi). d. In informatica, file contenente testo o immagini, creato con un word processor o con un programma di impaginazione; i documenti, contraddistinti dall’utente con un nome, sono immagazzinati nella memoria centrale del computer, e ...
Leggi Tutto
differita
s. f. [femm. sostantivato di differito, part. pass. di differire]. – Nei programmi televisivi, trasmissione radiofonica o televisiva registrata e mandata in onda in ora più tarda (in contrapp. [...] a diretta): la d. della partita si vedrà alle nove. Nella locuz. avv. in d., non dal vivo, non in diretta: trasmissione in d.; guardare un programma, una gara in d.; trasmettere in differita. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] da varî raggruppamenti di movimenti o partiti politici, costituitisi per contingenti motivi elettorali o per un più vasto programma di direzione politica del paese; fare, costituire un f. unico, fare f. comune, unirsi strettamente per una lotta ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] strumenti, sullo schermo dei personal computer, fascia, posta normalmente in alto, in cui sono raccolte le icone dei comandi del programma in uso; codice a barre, v. bar code. 10. In geografia fisica, barra di foce (o semplicem. barra), accumulo di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] di rappresentazione (la più usata è quella binaria), mediante circuiti logici e aritmetici e secondo un appropriato programma di istruzioni; c. analogico, che invece tratta grandezze fisiche (continue, variabili nel tempo), legate da una relazione ...
Leggi Tutto
coordinatore
coordinatóre s. m. (f. -trice) [der. di coordinare]. – Chi coordina, chi esercita la funzione di coordinare: c. di un lavoro, di un programma, di un piano di studî o di ricerche; c. di una [...] redazione enciclopedica; c. nazionale di un gruppo o movimento politico; c. di classe, nella scuola, docente incaricato di coordinare il lavoro degli altri docenti della classe e di vigilare sull’andamento ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] (tale funzione è assolta, nelle calcolatrici elettroniche, da un visualizzatore a caratteri luminosi o a cristalli liquidi); c. programmabile (o automatica), tipo di calcolatrice, generalmente munita di memoria, che, oltre a risolvere diversi tipi di ...
Leggi Tutto
monoprogrammazione
monoprogrammazióne s. f. [comp. di mono- e programmazione]. – In informatica, in contrapp. a multiprogrammazione, modo di operare di un elaboratore elettronico digitale che prevede [...] l’esecuzione completa di un solo programma applicativo alla volta. ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] è detto mappa del sottoinsieme del primo al quale corrisponde. 6. In informatica, la lista delle posizioni in memoria (o indirizzi) delle istruzioni o delle variabili di un programma codificato. ◆ Dim. mappina, region., tovagliolo, strofinaccio. ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...