• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

network

Vocabolario on line

network ‹nètuëëk› s. ingl. [comp. di net «rete» e work «lavoro»; propr. «lavoro (o struttura) a rete»] (pl. networks ‹nètuëëks›), usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline tecniche, [...] radiotelevisive private, appartenenti a un solo o a più proprietarî, collegate tra loro in modo da poter trasmettere lo stesso programma nelle varie regioni del territorio nazionale su cui sono distribuite, alla stessa ora o in orarî diversi. Con usi ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] della codifica e non solo le parole. b. In informatica, tabella di corrispondenza usata per specificare gli operandi (programmi, sequenze di dati alfanumerici, ecc.) contenuti in un archivio e la loro struttura (casuale o sequenziale). c. Nella ... Leggi Tutto

inconsistènza

Vocabolario on line

inconsistenza inconsistènza s. f. [der. di inconsistente]. – Qualità, condizione di ciò che è inconsistente; mancanza di consistenza (in senso proprio e fig.): i. di una stoffa, di una sostanza; i. di [...] un’organizzazione; i. di un ragionamento, di un’accusa, di un programma, ecc. Nel linguaggio scient. (per influenza dell’ingl. inconsistency, inconsistence), anche contraddittorietà (per es., di un sistema di postulati). ... Leggi Tutto

pangermanista

Vocabolario on line

pangermanista s. m. e f. e agg. [tratto da pangermanismo] (pl. m. -i). – Fautore del pangermanismo; anche come agg., relativo al pangermanismo o ai pangermanisti: movimento, programma, mito pangermanista. ... Leggi Tutto

pro-sicurezza

Neologismi (2008)

pro-sicurezza (pro sicurezza), agg. inv. In favore della sicurezza. ◆ I quattro punti del programma occulto riguarderebbero l’adesione alla Nato, che Iu [Izquierda unida] continua a considerare una organizzazione [...] imperialista, il rispetto dei principi di Maastricht (da tempo considerati inaccettabili dall’estrema sinistra), l’imposizione per legge della riduzione di orario a 35 ore secondo il modello francese e, ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] una zona di spazio totalmente priva di qualsiasi forma di energia. Nel sec. 20° A. Einstein elabora un programma teorico, basato sulle teorie della relatività speciale e generale, tendente a ricondurre i campi a semplici alterazioni delle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

daemon

Vocabolario on line

daemon ‹dìimën› s. ingl. (propr. «diavolo, demonio»; pl. daemons ‹dìimën∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹dèmon›). – Programma informatico che si attiva automaticamente per assolvere [...] a determinate funzioni (per es. la risposta automatica a un messaggio di posta elettronica). Lo stesso che servizio ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] il solo effetto delle migrazioni. e. Nel linguaggio della politica e dell’economia, si usa soprattutto con riferimento a programmi e aspirazioni tendenti verso un miglioramento delle condizioni di vita della società e in special modo dei lavoratori ... Leggi Tutto

punto blu

Neologismi (2008)

punto blu loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] 1.320 persone. (Diana Letizia, Messaggero, 1° agosto 2004, p. 42, Cronaca di Roma) • Il municipio XIX ha predisposto un programma per affrontare l’emergenza caldo. Queste alcune delle iniziative: apertura dalle 9 alle 18 dei centri diurni per gli ... Leggi Tutto

giudicato¹

Vocabolario on line

giudicato1 giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, [...] : la controversia è ormai g.; tu sei g. a priori. Con uso estens., (essere) g. in partenza, di ogni azione, questione, programma, ecc. i cui termini sono tali da non ammettere soluzione e conseguenze diverse da quelle previste. b. Nel linguaggio giur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali