giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] : fare un g. d’ispezione; organizzare un g. turistico della Sardegna, un g. artistico dei castelli della Loira; c’è in programma un g. d’istruzione all’estero; può indicare anche una semplice passeggiata: esco a fare un g. per la città. Usi fig ...
Leggi Tutto
project manager
〈prëǧèkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di progetto»; pl. project managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente che ha il compito di gestire un singolo [...] programma o la programmazione del lavoro in un’azienda, ed è responsabile della verifica dei risultati. ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] di protezione per i documenti, meno posta spazzatura grazie a filtri dinamici e blacklist automatiche sempre aggiornate, programma anti-spyware integrato, ma soprattutto Windows Defender, che resta in esecuzione automatica e si aggiorna da solo ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] quello dei siti Internet, breve sequenza di lettere (separata con un punto dal nome principale) che indica di che natura è il programma che lo ha generato (per es., il suffisso .doc indica che si tratta di un testo), oppure a quale dominio appartiene ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] che indica in modo sintetico ma univoco una posizione o un’area della memoria, una istruzione, un record, un programma, un’unità periferica, ecc., e che viene usato per identificare e per richiamare le informazioni cui si riferisce. Etichetta ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] colori originali sia in stampa sia in proiezione. e. In informatica, e precisamente nei linguaggi di programmazione dei computer, programma che sceglie le operazioni da eseguire a seconda del presentarsi di determinate condizioni; anche, la porzione ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] di sabato scorso («Le regole ce le teniamo ma nulla è immutabile, il Prg si può cambiare, con gli accordi di programma o tornando in aula dove è necessario per accelerare le procedure») formula un ordine del giorno che chiama proprio «Incostante» ad ...
Leggi Tutto
adepto
adèpto s. m. [dal lat. mediev. degli alchimisti adeptus, part. pass. di adipisci «conseguire», riferito a chi si occupava di ricerche sulla pietra filosofale]. – Iniziato di una setta; chi segue [...] il programma di una associazione, di una comunità, di un partito, ecc. ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, [...] oppure in aggregati, comunità, situazioni. Si diversifica in funzione dell’orizzonte conoscitivo e dei metodi d’indagine: a. filosofica, concepita soprattutto in rapporto all’autocoscienza e all’analisi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] preciso riferimento storico, s. finale, espressione che traduce il termine ted. Endlösung usato dal nazismo per indicare il programma politico di sterminio degli ebrei, attuato a partire dal 1941 mediante le deportazioni di massa e, soprattutto, i ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...