didattico
didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; [...] avere attitudine d.; materiale didattico. Nell’ordinamento dell’istruzione scolastica: centro d., istituto che attende a studî e ricerche di metodologia didattica; circoscrizione d., per l’istruzione elementare, ...
Leggi Tutto
pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] 19 giugno 2003, Bologna, p. I) • Dalle «Barzellette» del nuovo film dei Vanzina, di cui è coprotagonista al cinema, al nuovo programma su Rai Sat dove cucinerà piatti prelibati per ospiti illustri, il comico Vito continua a indossare i panni che gli ...
Leggi Tutto
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] Grillo è stato giovedì Michele Santoro: la puntata improntata ad un grillismo militante, ha battuto ogni record: se la media del programma era, la scorsa stagione, del 13,22%, il fantasma ha omaggiato Michele con uno strepitoso 20,94% di share (+7 ...
Leggi Tutto
programmaticita
programmaticità s. f. [der. di programmatico]. – L’esser programmatico, il fondarsi su un programma: la proposta manca di programmaticità. ...
Leggi Tutto
giravolta
giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] , tortuosità, meandro: un cammino tutto giravolte; in quel punto il fiume fa un’ampia giravolta. 2. fig. Improvviso mutamento d’animo, d’opinione, di programma, ecc.: le g. di certi uomini politici; le sue continue g. mi fanno perdere la pazienza. ...
Leggi Tutto
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] da cambiare, anche per referendum. Perché la mia sensazione è che ormai non ci sia più spazio per migliorare il programma dell’attuale coalizione». (Federico Fubini, Corriere della sera, 9 giugno 2007, p. 11, Politica).
Composto dai s. f. poli(tica ...
Leggi Tutto
polizia di prossimita
polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] Repubblica, 10 novembre 2000, p. 27, Cronaca) • La famosa polizia di «prossimità» era uno dei punti di spicco del programma di governo di Silvio Berlusconi che ora spera di coinvolgere tutti gli amministratori per realizzare il difficile obiettivo di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] o CPU), l’unità principale del calcolatore, nella quale si trovano: la memoria centrale che contiene i dati e i programmi in uso, i registri di lavoro che contengono temporaneamente i dati da elaborare, l’u. logico-aritmetica (ingl. arithmetic logic ...
Leggi Tutto
polveri ultrasottili
loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] salute e ambiente dell’Oms, Roberto Bertollini, sono le polveri ultrasottili, con diametro inferiore ai 2,5 micron: «è un particolato quasi gassoso che si può spostare anche per mille chilometri e non ...
Leggi Tutto
cyclette
〈siklèt〉 s. f., fr. [tratto da (bi)cyclette «bicicletta»]. – Bicicletta speciale senza ruote, utilizzata a scopo ginnico e provvista di strumentazione, che permette di attuare un programma di [...] esercizio fisico misurabile e prefissabile ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...