giovedi
giovedì s. m. [dal lat. I0vis dies «giorno di Giove»]. – Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove, che si pensava ne «governasse» [...] la prima ora: partirò g. prossimo; l’ufficio è aperto al pubblico soltanto il g., o di g.; è nata di g.; è un programma che va in onda ogni g., o tutti i giovedì. In partic.: g. grasso, l’ultimo giovedì di carnevale; g. di passione, il giovedì della ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] di un funzionario; l. il potere, i diritti, ecc.; determinando: l. a 100 grammi la razione giornaliera di carne; il programma d’esame è limitato alle materie dell’ultimo anno. Include spesso l’idea del restringere, del ridurre: l. le importazioni ...
Leggi Tutto
parcometrato
p. pass. e agg. Dotato di parcometri che regolano la sosta a pagamento dei veicoli privati. ◆ Agli «ausiliari del traffico» – 26 quelli operativi da ieri – spettano le mansioni «statiche», [...] di Roma) • il parlamentino [il Consiglio del I municipio] ha dato semaforo verde al canone che il Campidoglio ha in programma di imporre agli abitanti delle zone parcometrate. (Giornale, 26 ottobre 2002, p. 46, Roma Cronaca) • «per le auto in sosta ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] con un testo di legge sul partenariato civile per le coppie dello stesso sesso», ha detto la regina Elisabetta, leggendo il programma legislativo per il prossimo anno. (Maria Chiara Bonazzi, Stampa, 27 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Gran ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] con assiduità: segui sempre l’articolo di fondo?; segue assiduamente tutte le puntate del telefilm; ho smesso di s. il programma del sabato sera. Riferito a un particolare argomento, a una disciplina, ecc., interessarsi: s. il calcio, il tennis; in ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] nella Comunità economica europea; u. dei contributi per le assicurazioni sociali; u. sindacale, come realizzazione, o programma di realizzazione, dell’unità delle varie organizzazioni sindacali; u. socialista, tendenza programmatica dei varî partiti ...
Leggi Tutto
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] . come arte marziale e affermatasi poi dalla seconda metà del 20° sec. come disciplina sportiva di combattimento, ammessa nel programma ufficiale dei giochi olimpici a partire da quelli del 2000 a Sidney: gli atleti, che indossano una divisa bianca e ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] o dal Giappone il programma «Us Visit» riguarderà ovviamente quelli dotati dei differenti tipi di visto – per ragioni di studio o di lavoro – mentre nel caso dei semplici turisti o visitatori di breve periodo – che oggi possono entrare senza visto – ...
Leggi Tutto
antivirus
antivìrus s. m. [comp. di anti-1 e virus]. – Nel linguaggio informatico, programma applicativo capace di identificare ed eliminare i virus informatici; è detto anche, raram., disinfettante. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] normali, ecc.). 4. L’azione di ridurre, di diminuire quantitativamente, numericamente: r. delle imposte, della pressione fiscale; programma di r. della spesa pubblica; disporre la r. dei salarî; chiedere, ottenere, concedere una r. sul prezzo ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...