telespettatore
telespettatóre s. m. (f. -trice) [comp. di tele- e spettatore]. – Chi assiste a una trasmissione televisiva; usato per lo più al plur.: rivolgere un appello ai t.; un programma seguito [...] da milioni di telespettatori ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] pittore R. Guttuso, per reazione all’arte astratta e al conformismo borghese dell’arte non impegnata socialmente, con il programma di ricondurre l’arte a forme di immediata comunicazione e a contenuti storicamente più attuali (le lotte dei lavoratori ...
Leggi Tutto
fideistico
fideìstico agg. [der. di fideismo] (pl. m. -ci). – Relativo a fideismo, che ha carattere di fideismo (in senso proprio ed estens.): correnti, teorie f.; atteggiamento fideistico. ◆ Avv. fideisticaménte, [...] con atteggiamento fideistico, su basi fideistiche, e per estens. con piena e cieca fiducia: credere fideisticamente in un programma politico. ...
Leggi Tutto
telethon
〈tèlitħën〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e (mara)thon «maratona»] (pl. telethons 〈tèlitħën∫〉), usato in ital. al masch. – Programma televisivo di durata eccezionale (in genere un’intera giornata [...] di programmazione consecutiva) realizzato per lo più per raccogliere offerte dai telespettatori a scopi benefici. ...
Leggi Tutto
assistivo
agg. [der. di assistere]. – Pensato in modo tale da facilitare l’accesso a un sistema, un programma informatico, un prodotto di alta tecnologia, ecc.: tecnologie a.; software assistivo. ...
Leggi Tutto
spogliarello
spogliarèllo s. m. [der. di spogliare]. – Spettacolo nel corso del quale un ballerino o una ballerina, seguendo il ritmo di un accompagnamento musicale, si spogliano lentamente, con movenze [...] : fare lo s.; assistere a uno s.; spettacolo di s.; s. maschile, destinato a un pubblico femminile; s. integrale; un audace s.; uno s. fuori programma. Ha ormai sostituito largamente, nell’uso ital., il corrispondente termine ingl. strip-tease (v.). ...
Leggi Tutto
cadetto2
cadétto2 s. m. – Membro del partito costituzionale-democratico russo (konstitucionno-demokratičeskaja partija), così detto dalle iniziali k, d (con influenza del fr. cadet); il partito, costituitosi [...] nel 1904 con il programma di trasformare la Russia in un paese parlamentare-costituzionale, fu nel 1917 travolto dall’ondata rivoluzionaria e disciolto con l’avvento al potere dei bolscevichi. ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] centrale di un elaboratore con quelle periferiche: metodi, dispositivi, circuiti d’interfaccia. I. utente, la parte di un programma con cui l’utente interagisce e l’aspetto che assume visivamente; in relazione alla visualizzazione l’interfaccia può ...
Leggi Tutto
tradurre
v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] può trarre; t. un’idea nel marmo, sulla tela, ecc., esprimerla in opera scultoria, pittorica, ecc.: t. in atto un programma, un progetto, ecc., metterlo in atto, eseguirlo. 2. letter. a. Condurre da un luogo in un altro, soprattutto carcerati: sono ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] linea; la s. di un percorso; s. di un programma di lavoro, di un piano di produzione, ecc.; anche sinon. di frazionamento. 2. Con sign. particolari e specifici nelle varie discipline: a. In embriologia, il processo iniziale dello sviluppo embrionale, ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...