neoguelfismo
s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani [...] (1842-43) propose un cattolicesimo nazionale e popolare e un programma politico che auspicava la federazione dei principi italiani sotto la guida del pontefice. Il termine è stato esteso talora a indicare tendenze del sec. 20° che, in varia forma, ...
Leggi Tutto
neoguelfo
neoguèlfo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di neo- e guelfo]. – Relativo al neoguelfismo: programma n.; concezioni, tendenze neoguelfe. Come sost., seguace del neoguelfismo: i n. dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] si allungano; con accezione partic., a. i tempi, protrarre i periodi di tempo previsti per l’attuazione di un programma. In linguistica, di vocali brevi che diventano lunghe (v. allungamento): l’accento allunga le vocali; vocale che si allunga ...
Leggi Tutto
traccialinee
traccialìnee s. f. [comp. di tracciare e linea], invar. – Macchina con cui vengono tracciate sulla sede stradale le linee facenti parte della segnaletica orizzontale; è costituita da un [...] vernici, e di dispositivi per la distesa o la spruzzatura delle vernici stesse (in genere possono essere tracciate più strisce contemporaneamente, a linea continua o tratteggiata, anche con possibilità di un prefissato programma di tracciamento). ...
Leggi Tutto
tracciare
v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] , Mentre lei fa il sonnellino (Poliziano). ◆ Part. pres. tracciante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. tracciato, anche come agg.: seguire la via tracciata; secondo il programma già tracciato; per l’uso sostantivato, v. tracciato. ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] in rosso per distinguerle dalle formule proprie di ogni rito. 2. a. Sezione di una pubblicazione periodica o di un programma radiotelevisivo dedicata a uno stesso argomento o settore particolare d’informazione: la r. teatrale di un quotidiano, la r ...
Leggi Tutto
interattivita
interattività s. f. [der. di interattivo], non com. – Carattere interattivo, rapporto interattivo, soprattutto con riferimento all’informatica: i. di un programma. ...
Leggi Tutto
interattivo
agg. [comp. di inter- e attivo]. – 1. Che è reciprocamente attivo, di due o più elementi che esercitano reciproca attività l’uno sull’altro: elementi, fenomeni i.; più com. interagente (v. [...] un’interazione sociale: analisi dei processi interattivi. 3. Che consente un’interazione; in partic., in informatica, di programma, linguaggio, modo di operare di un sistema di calcolo, ecc., che preveda l’interazione con un operatore (generalm ...
Leggi Tutto
cache
‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta [...] ), caratterizzata da una velocità d’accesso superiore a quella della memoria principale, nella quale vengono registrati istruzioni e dati richiesti con particolare frequenza da un programma, allo scopo di aumentare la velocità di elaborazione. ...
Leggi Tutto
distensione
distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] ., nelle gare di sollevamento pesi, d. lenta a due braccia, uno dei tre esercizî obbligatorî (ora non più contemplato nel programma di gara), consistente nel portare in un solo tempo il bilanciere da terra all’altezza delle spalle e quindi, dopo due ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...