hebertista
〈e-〉 s. m. e agg. [dal fr. hébertiste] (pl. m. -i). – Nome con cui furono chiamati in Francia i seguaci del rivoluzionario Jacques-René Hébert, che nel 1793-94 costituirono una violenta fazione [...] con un programma di lotta contro gli accaparratori e contro i ricchi, da realizzarsi mediante una politica di terrore spietato; entrati in conflitto con Robespierre, morirono per la maggior parte sotto la ghigliottina. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] vita pubblica: virtù politiche; perspicacia, acutezza p.; acume p.; senso p.; volontà p., la disponibilità ad attuare programmi, progetti e sim. di significato e importanza politica. c. Nel linguaggio della critica cinematografica, cinema p., genere ...
Leggi Tutto
workfare
s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] di un programma di «assistenzialismo produttivo» o, secondo la sociologia americana, di workfare (una contrazione di work for welfare, che potremmo tradurre: un po’ di lavoro, per un po’ di assistenza). (Foglio, 9 marzo 1998, p. 2) • È importante ...
Leggi Tutto
tournee
tournée 〈turné〉 s. f., fr. [der. del verbo tourner «girare»]. – 1. Serie di spettacoli o di esecuzioni musicali effettuata da compagnie teatrali o di rivista, o da singoli artisti, in varie località [...] secondo un itinerario e un programma stabiliti: essere, andare in tournée (nelle maggiori città italiane o all’estero). 2. Per estens., nell’àmbito sportivo, serie di incontri, generalm. amichevoli, disputati da un atleta o da una squadra fuori della ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] l’andamento di un determinato fenomeno o di più fenomeni collegati fra loro, di una procedura di lavorazione, di un programma di ricerca, di una successione di fatti o manifestazioni, di una funzione matematica, ecc. A seconda delle convenzioni ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] dati da un server al proprio computer tramite l’utilizzo di protocolli informatici (cfr. download): ho scaricato gratutitamente quel programma da Internet; s. file protetti dal diritto d’autore è vietato dalla legge italiana. 4. In marina, s. la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] ); i. di una equazione differenziale, una funzione che soddisfa questa equazione. ◆ Avv. integralménte, totalmente, interamente: realizzare integralmente un programma; applicare integralmente una disposizione; pubblicare integralmente un’opera. ...
Leggi Tutto
dialer
‹dàiëlë› s. ingl. [der. di (to) dial «comporre (un numero telefonico)»] (pl. dialers ‹dàiëlë∫›), usato in ital. al masch. – Programma informatico che connette, anche in modo fraudolento, un computer [...] a Internet o a un secondo computer mediante linea telefonica o collegamento ISDN ...
Leggi Tutto
balneare
agg. [dal lat. tardo balnearis, der. di balneum «bagno»]. – Relativo ai bagni di mare (o di lago): stabilimento b.; stagione balneare. In senso fig., nel linguaggio giornalistico, governo o [...] ministero b., governo varato nei mesi estivi, privo di un valido programma politico, e di cui si prevede una brevissima durata, non oltre la stagione dei bagni. ...
Leggi Tutto
intelaiatura
s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] (cfr. scheletro, ossatura, nei sign. fig.): l’i. dell’economia nazionale, dell’ordinamento burocratico dello stato; l’i. centrale di un partito politico; preparare l’i. di un discorso, di un programma d’azione; libro, saggio critico d’i. solida. ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...