• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

privatiżżatóre

Vocabolario on line

privatizzatore privatiżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di privatizzare]. – Che, o chi, privatizza o è favorevole alle privatizzazioni di beni pubblici: accordo p.; un programma neoliberista e p.; [...] i profitti dei privatizzatori ... Leggi Tutto

carlista

Vocabolario on line

carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] intransigente e di stretta collaborazione con la Chiesa cattolica. Più recentemente, sono stati chiamati carlisti i seguaci della famiglia Borbone-Parma, pretendente al trono di Spagna, sul quale ha fatto ... Leggi Tutto

ricapitolazióne

Vocabolario on line

ricapitolazione ricapitolazióne s. f. [dal lat. tardo recapitulatio -onis]. – 1. Il fatto di ricapitolare, le parole, il discorso, lo scritto con cui si ricapitola: sarà utile fare una breve r. degli [...] trattati; le ultime pagine sono soltanto una r. di quanto è stato detto nei precedenti capitoli; abbiamo già terminato il programma di storia, e nelle prossime lezioni faremo la r. della materia. 2. In biologia, teoria della r. (ingl. recapitulation ... Leggi Tutto

modulare¹

Vocabolario on line

modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] , può riferirsi sia alle componenti fisiche di un sistema di calcolo (calcolatore m.) sia agli elementi di un programma (software modulare). In matematica, relativo a un modulo, nei varî sign. di questo termine: sostituzione m., nella quale ... Leggi Tutto

fetch

Vocabolario on line

fetch ‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] (di dati). Fase di f., la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma che guida l’attività di un microprocessore. 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] lunare e per tornare poi all’astronave. b. In informatica, dispositivo fisico o circuitale oppure elemento di programma che costituisce un’unità di un sistema modulare (secondo la definizione data sopra, nell’introduzione della voce). Modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rotocalco

Vocabolario on line

rotocalco s. m. – Forma abbreviata per rotocalcografia, molto com. nell’uso, spec. nelle espressioni in r., a r., con procedimento rotocalcografico: stampare a rotocalco; giornali in r.; sfogliava i [...] a rotocalco; per estens., periodico illustrato, che si occupa soprattutto di argomenti di attualità: un r. scandalistico, settimanale, la grande diffusione dei rotocalchi. Per ulteriore estens., programma televisivo dedicato ai fatti del giorno. ... Leggi Tutto

happening

Vocabolario on line

happening ‹hä′pëniṅ› s. ingl. [der. di (to) happen «accadere, capitare»; propr. «avvenimento, evento»] (pl. happenings ‹hä′pëniṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Forma d’arte nata negli Stati Uniti [...] un pubblico che viene coinvolto a partecipare all’evento artistico. 2. Per estens., festa, ritrovo, manifestazione indetti senza un programma preciso e senza una vera organizzazione, il cui svolgimento è perciò lasciato alla fantasia, all’estro e all ... Leggi Tutto

allocazióne

Vocabolario on line

allocazione allocazióne s. f. [dal fr. allocation, formato su location come nome d’azione di allouer «allogare»; il sign. 2, sull’esempio dell’ingl. allocation]. – 1. Modificazione apportata da parte [...] radioelettrici tra i varî paesi e i varî servizî (radiodiffusione, assistenza al volo, radiocomunicazioni, ecc.). Nella programmazione di operazioni complesse, a. delle risorse, la ripartizione delle risorse (tempo, capitale, manodopera, ecc.) tra i ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] portata al margine occupando l’intera giustezza. Nelle emissioni radiotelevisive, trasmissione al e più com. dal vivo, programma dal vivo, trasmissione in diretta, in opposizione alle trasmissioni registrate, cui sono a volte intercalate (v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali