strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] per mezzo di strumenti (contrapp. a musica vocale, da eseguire con la voce); concerto vocale e s., che ha in programma pezzi cantati e pezzi per sola orchestra; complesso vocale e s., di cantanti e suonatori; tecnica s., relativa all’uso di ...
Leggi Tutto
ascolto
ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] ascolto, nelle trasmissioni radiofoniche o televisive, il dato percentuale relativo al numero degli ascoltatori di un determinato programma: una rubrica, uno spettacolo che ha un altissimo indice di ascolto. A. radiotelegrafico, ciascuno dei turni di ...
Leggi Tutto
espletare
v. tr. [der. del lat. expletus, part. pass. di explere «riempire, compiere»] (io esplèto, ecc.), burocr. – Compiere, condurre a termine, finire: e. una pratica; e. il programma. ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] Con sign. estens., e riferito anche a tempi moderni, oppositore del potere temporale del papato; anticlericale, laico: il pensiero, il programma gh. del sec. 19°. 2. agg. In architettura, merli gh., i merli a coda di rondine, così chiamati senza una ...
Leggi Tutto
prioritario
prioritàrio agg. [der. di priorità, sul modello del fr. prioritaire]. – Che ha la priorità, che deve avere la priorità, cioè la precedenza, in quanto più importante, più valido, più significativo, [...] ecc.: i punti p. di un programma di governo, di un piano economico; scelte (politiche) p.; gli interessi del paese devono essere p. rispetto a ogni altro. In partic.: posta p., spedizione postale che, grazie al trasporto notturno della corrispondenza ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] per iscritto: esponi ciò che sai; esponetemi il caso; e. l’ambasciata; e. i motivi, le ragioni; e. il proprio programma di lavoro; manifestare: e. un desiderio, la propria opinione, il proprio punto di vista. Nella scuola, riferire con parole proprie ...
Leggi Tutto
inattuabile
inattüàbile agg. [comp. di in-2 e attuabile]. – Che non può essere attuato: presentò un progetto assolutamente i.; proposta, disegno, programma inattuabile. ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una [...] agli automobilisti da appositi segnali), che resta sempre la stessa e che può essere ascoltata anche sotto le gallerie e in presenza di variazioni altimetriche, ascoltare un programma che a intervalli regolari dà informazioni sulla viabilità. ...
Leggi Tutto
inattualita
inattualità s. f. [der. di inattuale]. – Il fatto di essere inattuale: i. di un’iniziativa; il programma non ha potuto essere preso in considerazione per la sua evidente inattualità. ...
Leggi Tutto
inattuato
inattüato agg. [comp. di in-2 e part. pass. di attuare]. – Che non è stato attuato, che non ha avuto realizzazione: progetto, programma i.; disegni rimasti inattuati. ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...