memorandum
memoràndum s. m. [propr., lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del lat. memorare «ricordare»; quindi: «ciò che si deve ricordare»] (pl. invar.; rarissimo i memoranda). – 1. Nota che espone [...] indicazioni o istruzioni su operazioni commerciali da concludere o in corso di esecuzione, in partic. con riferimento al programma relativo all’emissione di nuove azioni o di obbligazioni che una società per azioni predispone e diffonde. 3. Per ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] ., p. di Praga (o p. cecoslovacca), espressione con cui è stato indicato il moto popolare che nel 1968 appoggiò il programma per un «socialismo dal volto umano» di A. Dubček, represso dall’intervento militare delle forze del Patto di Varsavia. 4 ...
Leggi Tutto
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie [...] linguaggio parlamentare dei primi decennî del sec. 20°, nome dato in tono spreg. ai deputati delle maggioranze privi di un preciso programma o indirizzo politico: in Parlamento diventò uno dei tanti a. taciturni, una macchina per votare (Gramsci). ...
Leggi Tutto
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] a un risultato che siano considerati i migliori possibili: o. il funzionamento (o la resa) di un apparecchio; o. un programma, un processo produttivo; o. l’organizzazione di un’impresa. 2. Nella matematica applicata, con riferimento a un problema le ...
Leggi Tutto
mizrachista
‹mi∫ra-› s. m. e f. [der. dell’ebr. mizrāḥī «orientale»] (pl. m. -i). – Nome dato, nell’ambito del movimento sionista, a coloro che intendono effettuare il programma del movimento in modo [...] conforme alla vita tradizionale e alle norme rituali e religiose dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] città (il cui nome viene aggiunto alla qualifica generica di Teatro stabile o di Piccolo teatro), con il programma di allestire spettacoli di carattere culturale, spesso sperimentale e d’avanguardia. 3. La produzione, e la realizzazione scenica ...
Leggi Tutto
ottobrista
s. m. e f. [der. di ottobre] (pl. m. -i). – Membro di un partito russo costituitosi il 17 ottobre (corrispondente al 30 ottobre del calendario gregoriano) dell’anno 1905: era una formazione [...] politica liberale di destra, che formulò un programma ancor più moderato di quello dei costituzionali democratici. ...
Leggi Tutto
spider
〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] della carrozzeria, piccola e bassa, ricordava l’immagine di un ragno. 2. s. m. Nel linguaggio di Internet, potente programma, utilizzato nei varî motori di ricerca, per esplorare costantemente il web e reperire sempre nuovi dati e informazioni. In ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] distanza dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente. 5. In informatica, c. di funzione (o di routine), o semplicem. chiamata o invocazione, istruzione che richiede l’esecuzione di una specifica porzione di programma (funzione o routine). ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] e di un calcolatore elettronico, fornisce, istante per istante, la velocità e la posizione del veicolo. 5. In senso fig., programma assunto come base di una azione politica o sindacale, o anche come fondamento ideologico di un partito: p. elettorale ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...