• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Comunicazione [40]
Matematica [30]
Industria [29]
Diritto [23]
Fisica [23]
Biologia [20]
Lingua [19]
Medicina [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [16]

vischiosità

Vocabolario on line

vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] e di difficoltà interne che non consentono lo sviluppo di un processo, la realizzazione di un piano o di un programma, ecc.: v. della situazione politica del paese, delle trattative tra i partiti; i giornali hanno lamentato la v. del comportamento ... Leggi Tutto

codec

Vocabolario on line

codec 〈kòdek〉 s. ingl. (propr. «codificatore»; pl. codecs 〈kòdeks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma, dispositivo in grado di codificare o decodificare segnali audio [...] e video attraverso un processo di digitalizzazione, al fine di memorizzare i dati in un supporto di memorizzazione; è utilizzato anche per la compressione o decompressione dei dati raccolti, in modo da ... Leggi Tutto

spettàcolo

Vocabolario on line

spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] in luogo pubblico, soggette a particolari norme amministrative e imposizioni erariali. b. Con sign. più ristretto, il programma che si rappresenta e il modo in cui viene rappresentato: uno s. divertente, interessante, indimenticabile, noioso; è ... Leggi Tutto

previṡóre

Vocabolario on line

previsore previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] egli si attenga all’essenziale (Gramsci); p. meteorologo (o semplicem. previsore), in aeronautica, qualifica di personale militare, avente generalm. il grado di ufficiale, addetto alle previsioni meteorologiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

codificare

Vocabolario on line

codificare v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a [...] , di mantenerle segrete: c. un ordine, un messaggio, un’istruzione. Riferito a calcolatori elettronici, convertire istruzioni del programma e dati nel codice di macchina. 3. In biologia, inserire gli aminoacidi portati dall’RNA di trasferimento, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

poètica

Vocabolario on line

poetica poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche [...] è o è stata propria di una certa area culturale, di un gruppo di autori, di una tendenza, di un gusto, di un programma, di un singolo autore: nelle poesie del Porta vi è, implicita, una vera e propria p. nuova; la p. dell’illuminismo, la p ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] . 5. In informatica, codice oggetto, la sequenza di istruzioni in linguaggio di macchina nella quale viene trasformato un programma, scritto in un linguaggio simbolico di livello elevato, dopo che ne è stata effettuata la traduzione da parte del ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] di un’antologia; i. una clausola nel contratto; i. una vocale in un gruppo consonantico di difficile pronuncia; nel programma del concerto sarà inserita anche una composizione di autore contemporaneo. b. Pubblicare o far pubblicare in un giornale, o ... Leggi Tutto

cardiofitness

Vocabolario on line

cardiofitness 〈-fitnes〉 s. m. [comp. di cardio- e dell’ingl. fitness nel sign. di «benessere, buona salute»]. – Programma di allenamento fisico da eseguire in palestra, su macchinarî computerizzati, [...] teso a favorire la circolazione cardiovascolare e a migliorare le prestazioni dell’apparato respiratorio ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] fogli bianchi; i. di un documento fra gli atti; i. delle maniche di un abito, in sartoria; i. di nuovi numeri nel programma di uno spettacolo; proporre l’i. di un nome nell’elenco dei candidati alle elezioni, ecc.; in elettrotecnica, l’i. della spina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 68
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali