• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Biologia [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]

policondrite

Vocabolario on line

policondrite s. f. [comp. di poli- e condrite1]. – In medicina, infiammazione di più cartilagini. P. cronica atrofizzante, rara malattia, da causa sconosciuta e di prognosi grave, caratterizzata da poliartrite [...] cronica, deformazione delle cartilagini nasali e auricolari e lesioni oculari (irite ed episclerite) ... Leggi Tutto

postcommissurotòmico

Vocabolario on line

postcommissurotomico postcommissurotòmico agg. [comp. di post- e commissurotomia] (pl. m. -ci). – In medicina, che segue a un intervento chirurgico di commissurotomia: sindrome p., quadro clinico a prognosi [...] benigna, caratterizzato da febbre, dolori toracici, artralgie, ecc., che si manifesta nelle prime otto settimane dopo l’intervento ... Leggi Tutto

pèmfigo

Vocabolario on line

pemfigo pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] , grave dermatosi bollosa accompagnata da altre manifestazioni (febbre elevata, vomito, diarrea, ecc.) che ha evoluzione rapida e prognosi spesso infausta, chiamata anche p. dei macellai, per la relativa frequenza con cui colpisce questa categoria di ... Leggi Tutto

recuperàbile

Vocabolario on line

recuperabile recuperàbile (o ricuperàbile) agg. [der. di recuperare]. – Che si può recuperare: danaro r.; il tempo perduto non è r. se non raramente; nelle competizioni sportive: distacco facilmente, [...] difficilmente r.; un malato r., per cui si può formulare una prognosi favorevole; un disabile r. (al lavoro). ... Leggi Tutto

infàusto

Vocabolario on line

infausto infàusto agg. [dal lat. infaustus, comp. di in-2 e faustus «fausto»]. – Che ha rapporto con eventi spiacevoli, con fatti dolorosi o luttuosi, sia per esserne (o esserne stato) la causa, oppure [...] o li richiama alla mente: giorni, luoghi i.; uomo di i. memoria; segni i., i. presagi; un i. profeta; prognosi i., previsione da parte dei medici che il malato non sopravviverà. ◆ Avv. infaustaménte, in modo infausto, luttuoso: l’avventura si ... Leggi Tutto

mucolipidòṡi

Vocabolario on line

mucolipidosi mucolipidòṡi s. f. [comp. di muco(polisaccaride) e lipide, col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie liposomiali, dipendenti da difetti enzimatici trasmissibili ereditariamente, caratterizzate [...] da accumulo intracellulare di mucopolisaccaridi e di lipidi e da assenza di mucopolisaccariduria, e clinicamente estrinsecantisi in gravi alterazioni dello sviluppo somatico, progressivo decadimento neurologico e prognosi infausta. ... Leggi Tutto

mucoviscidòṡi

Vocabolario on line

mucoviscidosi mucoviscidòṡi s. f. [comp. di muco e viscido, col suff. medico -osi]. – Malattia ereditaria a carattere recessivo (detta anche fibrosi cistica), caratterizzata da alterata e ridotta attività [...] densità e viscosità eccessive; interessa prevalentemente le popolazioni di origine caucasica e l’età infantile, e ha prognosi tanto più grave quanto più precoce è la sua insorgenza: le sue manifestazioni cliniche più clamorose sono connesse ... Leggi Tutto

riservato

Vocabolario on line

riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] rimanere ignorata dal pubblico (informazioni r., avute in via assolutamente r.); film, spettacolo r. agli adulti. c. In medicina, prognosi r., formula con la quale il medico esprime la propria riserva sull’ulteriore decorso o sull’esito del quadro ... Leggi Tutto

benigno

Vocabolario on line

benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: [...] ci è stata b.; la b. natura. b. Mite: clima, inverno benigno. c. Di manifestazione morbosa, che è di prognosi fausta: malattia b.; tumore b., che non dà metastasi. ◆ Avv. benignaménte, con benignità, con favorevole disposizione, in modo affabile ... Leggi Tutto

citoprògnoṡi

Vocabolario on line

citoprognosi citoprògnoṡi s. f. [comp. di cito- e prognosi]. – In medicina, giudizio prognostico formulato in base ad elementi istologici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
prognosi
In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni...
leucemia
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali