carvone
carvóne s. m. [der. di carvi]. – In chimica organica, chetone del gruppo dei mentadieni: la forma destrogira è il costituente principale dell’olio di carvi mentre la levogira si trova nell’olio [...] di menta crespa; è usato nella fabbricazione di liquori e in profumeria. ...
Leggi Tutto
limetta3
limétta3 s. f. [dim. di lima3]. – Nome comune di un agrume (Citrus limetta), poco pregiato, coltivato in Sicilia e nell’Italia merid. nella varietà l. dolce e (molto meno diffusa) l. acida. [...] Olio di l., olio essenziale estratto dalle bucce di limetta per pressione o per distillazione, usato in profumeria, nell’industria dei saponi, in cosmetica, ecc. ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide [...] da limonene, che si ottiene dalle bucce del frutto col procedimento della sfumatura o per pressione; si usa in profumeria o per aromatizzare bibite, liquori e prodotti dolciarî. Nel linguaggio corrente s’intende per limone più spesso il frutto ...
Leggi Tutto
limonene
limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto [...] per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e di arancio, e usato in profumeria, nell’industria delle vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
linalile
s. m. [der. di linal(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivabile dal linalolo per eliminazione dell’idrossile; acetato, benzoato, butirrato, formiato, propionato [...] di l., esteri del linalolo presenti in olî essenziali, preparati sinteticamente per l’uso in profumeria. ...
Leggi Tutto
linaloe
linàloe s. m. [dallo spagn. lináloe, rifacimento di una voce indigena del Messico secondo l’ingl. lignaloes, che è un adattam. del lat. mediev. lignum aloes «legno di aloe» (v. àloe)]. – Nome [...] , note per l’olio essenziale (olio di l.) che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di alcune di esse: è un liquido quasi incolore, di odore gradevole, costituito da linalolo, terpineolo, geraniolo, ecc., e usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
linalolo
linalòlo s. m. [der. di linal(oe), col suff. -olo1]. – Composto organico, terpene aciclico, liquido incolore dall’odore di bergamotto, contenuto nell’olio di linaloe, di coriandolo, di noce [...] moscata, di lavanda, usato in profumeria; la forma destrogira è anche nota col nome di coriandrolo. ...
Leggi Tutto
mesua
mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] ), soprattutto per il legno (legno nagas o legno ferro di Ceylon), di colore rosso scuro e particolarmente duro e pesante (ha peso specifico maggiore di quello dell’acqua); inoltre, i fiori bianchi, con profumo di violetta, sono usati in profumeria. ...
Leggi Tutto
antranilato
s. m. [der. di antranil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido antranilico; a. di metile, sostanza dall’odore di fiori d’arancio, presente in alcuni olî essenziali [...] (gelsomino, neroli), molto usata in profumeria. ...
Leggi Tutto
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...