• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] per la preparazione del liquore Kümmel, e in medicina per le loro proprietà stomachiche, stimolanti ed emmenagoghe; in profumeria è usato soprattutto l’olio essenziale di c., liquido limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màdia²

Vocabolario on line

madia2 màdia2 s. f. [lat. scient. Madia, dallo spagn. madia o madi, voce di origine araucana]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con poche specie, annuali o perenni, dell’America Settentr. [...] vischiosi e di odore sgradevole, e frutti dai quali, per pressione, si estrae un olio (olio di m.) di colore giallo-bruno e odore simile a quello dell’olio di noci, usato in profumeria, per ardere, come lubrificante e anche come olio commestibile. ... Leggi Tutto

undecilènico

Vocabolario on line

undecilenico undecilènico agg. [der. di undecilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con l’undecilene: acetato u., estere, liquido incolore dall’odore gradevole, usato in profumeria; [...] acido u., acido alifatico insaturo che si prepara dall’olio di ricino: ha azione antimicotica, per cui alcuni suoi sali sono usati in dermatologia ... Leggi Tutto

undecìlico

Vocabolario on line

undecilico undecìlico agg. [der. di undecile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione coll’undecile. Acido u. (o undecanoico), acido alifatico saturo, non presente in natura, che si prepara [...] per idrogenazione dell’acido undecilenico, dotato di azione battericida; alcole u., alcole alifatico saturo: l’isomero a catena normale ha lieve odore di limone, per cui è talora usato in profumeria. ... Leggi Tutto

carvacròlo

Vocabolario on line

carvacrolo carvacròlo s. m. [comp. di carvi e acrol(eina)]. – In chimica organica, derivato del cimolo, costituente aromatico di olî essenziali (canfora, origano, ecc.): è un liquido incolore, di odore [...] penetrante, usato in profumeria e dotato di azione antisettica. ... Leggi Tutto

nèroli

Vocabolario on line

neroli nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. [...] – Essenza estratta per distillazione dai fiori di arancio amaro o dolce; si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallastro, debolmente fluorescente, contenente geraniolo, nerolo, linalolo, limonene, ecc., usato largamente in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nerolidòlo

Vocabolario on line

nerolidolo nerolidòlo s. m. [der. di neroli, col suff. -olo2 (e inserzione eufonica di -d-)]. – Composto organico, sesquiterpene alifatico, presente nell’essenza di neroli e nel balsamo del Perù (da [...] qui il sinon. peruviolo), usato in profumeria per il suo odore gradevole. ... Leggi Tutto

nerolina

Vocabolario on line

nerolina s. f. [der. di neroli]. – Composto organico, etere metilico o etilico del beta-naftolo, polvere cristallina dall’odore di frutta, usata in profumeria. ... Leggi Tutto

carvi

Vocabolario on line

carvi s. m. [dal lat. mediev. carvi, dall’arabo karawiyā’, e questo, a sua volta, dal gr. κάρον]. – Altro nome del cumino dei prati (lat. scient. Carum carvi). Essenza di c., olio essenziale che si ottiene [...] distillando in corrente di vapore i frutti del cumino dei prati: è un liquido mobile, incolore, di sapore aromatico, costituito da carvone, carvene, ecc., impiegato in liquoreria (soprattutto per aperitivi e digestivi), e in profumeria. ... Leggi Tutto

neròlo

Vocabolario on line

nerolo neròlo s. m. [der. di ner(oli), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico primario, isomero trans del geraniolo; è un liquido che si può estrarre dall’olio di neroli, di bergamotto, [...] ecc., ed è usato in profumeria per il suo gradevole odore di rosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali