• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

ottìlico

Vocabolario on line

ottilico ottìlico agg. [der. di ottile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale ottile: aldeide o. (o caprilica), liquido incolore dall’odore marcato di frutta, usato [...] in profumeria; acido o., lo stesso che acido caprilico; alcol o., lo stesso che ottanolo. ... Leggi Tutto

rosmarino

Vocabolario on line

rosmarino s. m. [lat. rosmarinus o ros marinus, propr. «rugiada di mare»]. – Arbusto sempreverde della famiglia labiate (Rosmarinus officinalis, unica specie del genere Rosmarinus), che cresce selvatico [...] ha fusto ramosissimo, foglie lineari, persistenti e coriacee, fiori piccoli in spicastri brevi, a corolla azzurrina. Dalle foglie si ricava un’essenza (olio essenziale di rosmarino) molto usata in profumeria e saponeria, o in terapia come eupeptico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

iṡoamile

Vocabolario on line

isoamile iṡoamile s. m. [comp. di iso- e amile]. – In chimica organica, radicale ottenuto per eliminazione del gruppo ossidrilico dell’alcole isoamilico; è presente in numerosi composti, tra i quali: [...] l’acetato di i., estere dell’acido acetico, liquido dall’odore e sapore di pera, usato in profumeria, come solvente della nitrocellulosa, e nell’estrazione della penicillina; il nitrito di i., liquido giallo dall’odore di frutta, dotato di proprietà ... Leggi Tutto

asclepìade

Vocabolario on line

asclepiade asclepìade s. f. [dal lat. class. asclepias -ădis, gr. ἀσκληπιάς -άδος, dal nome del dio greco Asclepio]. – 1. Genere di piante delle asclepiadacee (lat. scient. Asclepias), con un centinaio [...] tessile. 2. Erba perenne delle genzianacee (Gentiana asclepiadea), dei monti dell’Europa merid. e del Caucaso, alta fino a 1 m, con foglie opposte e fiori grandi, azzurri; le radici, usate un tempo come medicinali, trovano impiego in profumeria. ... Leggi Tutto

iṡoeugenòlo

Vocabolario on line

isoeugenolo iṡoeugenòlo s. m. [comp. di iso- e eugenolo]. – Composto organico, derivato della pirocatechina, contenuto nell’olio di noce moscata e in altri olî essenziali; si presenta come un liquido [...] oleoso, di colore giallo e odore di garofano, usato in profumeria. ... Leggi Tutto

spigonardo

Vocabolario on line

spigonardo (o spigo-nardo) s. m. (meno com. spiganardo e spicanardo m. o f., e spicanardi f.) [dal lat. spica nardi «spiga del nardo»]. – Nome di una lavanda coltivata per profumeria e raramente inselvatichita [...] in Sicilia e Gargano (Lavandula dentata). Con sign. più ampio, sinon. di spigo ... Leggi Tutto

vivèrra

Vocabolario on line

viverra vivèrra s. f. [lat. scient. Viverra, dal lat. class. viverra]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi, con tre specie (Viverra tangalunga, V. zibetha, V. megaspila), diffuse nel territorio [...] del corpo tra i 65 e gli 80 cm, e coda fra i 30 e i 45 cm; hanno il mantello maculato e sono tutte e tre di abitudini notturne e crepuscolari; la secrezione delle ghiandole perianali, detta zibetto, che odora di muschio, è usata in profumeria. ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] da miscele di idrocarburi terpenici e da composti ossigenati (quali alcoli, aldeidi, esteri, fenoli) e sono usati in profumeria, nella fabbricazione di liquori e bevande analcoliche, in farmacia, e come solventi. ◆ Avv. essenzialménte, in modo ... Leggi Tutto

giaggiòlo

Vocabolario on line

giaggiolo giaggiòlo (letter. raro giaggiuòlo) s. m. [lat. gladĭŏlus, dim. di gladius «spada», per la forma delle foglie]. – Nome comune di alcune specie di piante appartenenti al genere Iris (v. iris2), [...] . Dal rizoma della specie Iris germanica si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, adoperata spec. per dentifrici, e, per distillazione, un’essenza (olio o burro di giaggiolo) usata in profumeria e anche come medicinale. ... Leggi Tutto

mirra

Vocabolario on line

mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] in lacrime, in grani tondeggianti, e m. in sorte, in masse di colore bruno), adoperata in profumeria, nella preparazione di dentifrici e, in passato, come astringente, antisettico e carminativo; usata nell’antichità come profumo per persone o cose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali