• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

melissa

Vocabolario on line

melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere [...] della pianta, dotati di proprietà stimolanti nervine e antispasmodiche, e l’olio essenziale di m. o essenza di m., liquido con odore di limone, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla melissa fresca fiorita, usato anche in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] gli eteri fenolici sono composti in genere stabili, dotati per lo più di forte odore, e vengono usati in profumeria (anetolo, anisolo, eugenolo, safrolo, nerolina, ecc.), in medicina (guaiacolo, eugenolo, apiolo), in molte sintesi organiche. Resina f ... Leggi Tutto

geranile

Vocabolario on line

geranile s. m. [der. di geran(iolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, ottenibile dal geraniolo e presente in alcuni derivati; acetato di g., liquido incolore, di sapore dolce [...] e odore gradevole, contenuto in diversi olî essenziali, usato in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gerànio

Vocabolario on line

geranio gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] alcune specie del genere pelargonio, da cui si estrae un olio essenziale, olio di g., incolore o verdastro, impiegato in profumeria in sostituzione dell’olio essenziale di rosa, e in medicina come antisettico. 3. G. muschiato (o erba moscata), pianta ... Leggi Tutto

geraniòlo

Vocabolario on line

geraniolo geraniòlo s. m. [der. di geranio, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole alifatico insaturo a 10 atomi di carbonio, contenuto, sia libero sia come estere, in diverse essenze (di palmarosa, [...] di geranio, di citronella, ecc.), dalle quali si estrae; è un liquido oleoso, incolore, di odore gradevole, usato in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

elicriṡo

Vocabolario on line

elicriso elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, comp. di un primo elemento incerto e χρυσός «oro»]. – Genere di piante composite tubuliflore con circa 300 specie dell’Eurasia, Africa [...] con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato nella terapia delle vie respiratorie e in profumeria, e alcune specie si conservano secche per formare mazzi semprevivi. ... Leggi Tutto

ottanale

Vocabolario on line

ottanale s. m. [der. di ottano, col suff. -ale delle aldeidi]. – Composto organico, aldeide satura della serie alifatica, a 8 atomi di carbonio, detta anche aldeide ottilica o aldeide caprilica; è un [...] liquido incolore, di odore gradevole, usato in profumeria e come aromatizzante. ... Leggi Tutto

àṡaro

Vocabolario on line

asaro àṡaro s. m. [dal lat. asărum, gr. ἄσαρον]. – Genere di piante aristolochiacee (lat. scient. Asarum) dell’emisfero boreale, con 60 specie, fra cui l’a. europeo (Asarum europaeum), localmente indicato [...] montani. Il rizoma, che odora di pepe e ha sapore pungente, si usa come emetico e diuretico. Per distillazione dei rizomi e delle radici di varie specie si ottengono olî essenziali (olio di a. canadese e olio di a. europeo), usati in profumeria. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] star la foglia, Vieni con me, andiamo a far l’amor. b. Con riferimento al profumo, e a prodotti varî di profumeria, liquoreria, cosmetica e medicina ricavati dai fiori e dal legno di alcune piante di rosa: profumo di rosa; acqua di rose, prodotto ... Leggi Tutto

ottile

Vocabolario on line

ottile s. m. [der. di ott(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico monovalente derivabile dall’ottano normale per eliminazione di un atomo di idrogeno da un gruppo −CH3: acetato [...] di o., estere dell’acido acetico, liquido incolore dal forte odore di frutta, usato in profumeria e come aromatizzante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali