• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] succhi, ottenuto da piante speciali, per l’estrazione di sostanze coloranti, concianti, di estratti medicinali, di estratti per profumeria, di sostanze chimiche; segare, lavorare, piallare il l.; l’arte, la tecnologia del l.; con riguardo all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mentile

Vocabolario on line

mentile s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, denominazione del radicale monovalente C10H19−, derivato dal mentano per eliminazione di un atomo di idrogeno e contenuto in [...] simile a quello del mentolo e contenuto nell’essenza di menta piperita, che, preparato artificialmente, viene usato in profumeria, cosmetica, saponeria; l’antranilato di mentile, usato per lenire le scottature solari; il salicilato di mentile, dotato ... Leggi Tutto

mentóne²

Vocabolario on line

mentone2 mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta [...] giapponese, in quella levogira nella menta piperita; si presenta come un liquido mobile, dall’odore di menta e di sapore amaro, usato nella preparazione del mentolo e in profumeria. ... Leggi Tutto

santalòlo

Vocabolario on line

santalolo santalòlo s. m. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo», col suff. -olo2]. – Composto organico, alcole sesquiterpenico, componente principale, in due forme isomere, dell’olio essenziale [...] di sandalo bianco, usato in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

albicòcco

Vocabolario on line

albicocco albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] . L’olio contenuto nel seme ha proprietà simili a quello di mandorle; viene usato come commestibile e anche in profumeria, saponeria, ecc. 2. A. di San Domingo: albero delle guttifere (lat. scient. Mammea americana) delle Indie occidentali, coltivato ... Leggi Tutto

maggiorana

Vocabolario on line

maggiorana (ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] colore giallo chiaro e odore caratteristico, che si estrae per distillazione dalla pianta intera, contenente terpeni, canfora, ecc., usato in profumeria nella preparazione di saponi, in cucina per alcune salse, in erboristeria come tonico stomachico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aromàtico

Vocabolario on line

aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] , per lo più del tipo dei terpeni, di notevole importanza per l’applicazione dei loro distillati in medicina, profumeria, pasticceria, nonché per il loro uso in gastronomia. In chimica organica, composti a. (così denominati perché vi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

patchouli

Vocabolario on line

patchouli ‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate [...] (Pogostemon patchouly), originaria della regione indomalese, da cui si ricava un’essenza (olio essenziale di p.), utilizzata in profumeria, di colore dal verde al bruno, di odore penetrante e persistente, e composta prevalentemente di sostanze poco o ... Leggi Tutto

verbèna

Vocabolario on line

verbena verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata [...] cedrina (lat. scient. Lippia triphylla), da cui si ricava, distillando in corrente di vapore i fiori e le foglie, l’olio essenziale di v. o essenza di v., liquido di odore gradevole, contenente citrale, linalolo, geraniolo, ecc., usato in profumeria. ... Leggi Tutto

tuberósa

Vocabolario on line

tuberosa tuberósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tuberoso]. – Pianta della famiglia amarillidacee (Polianthes tuberosa), originaria del Messico, ampiamente coltivata per i fiori molto profumati [...] (se ne estrae un’essenza per profumeria), bianchi o rosei all’esterno, in lungo grappolo e nelle forme coltivate generalmente stradoppî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali