• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

cinnamile

Vocabolario on line

cinnamile s. m. [der. di cinnam(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente (C6H5CH=CH−CH2−), presente in diversi composti: il cinnamilcinnamato, costituente del balsamo [...] Perù e dello storace, usato in profumeria; il cinnamilguaiacòlo, etere cinnamico del guaiacolo, dotato di proprietà anticatarrali, usato nelle affezioni delle vie respiratorie; il cinnamilacetato, liquido dall’odore di frutta, usato in profumeria. ... Leggi Tutto

aràncio²

Vocabolario on line

arancio2 aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] , dalla cui buccia si estrae l’olio essenziale di a. dolce (o essenza d’a. o di portogallo), usato in profumeria e nella preparazione dei liquori; il secondo, detto anche a. forte, cedrangolo, cetrangolo, melangolo, con foglie più scure e aromatiche ... Leggi Tutto

benżile

Vocabolario on line

benzile benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] ’acido benzoico, contenuto in vari balsami (di Tolù, del Perù, ecc.); è un liquido di odore gradevole usato in profumeria, ma anche come repellente contro gli insetti, nelle disinfestazioni e nella cura della scabbia. Cloruro di b., cloroderivato del ... Leggi Tutto

storace

Vocabolario on line

storace s. m. [dal lat. storax -ăcis, variante tarda di styrax -ăcis, gr. στύραξ -ακος, voce di origine semitica]. – 1. Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia bollita di un albero della famiglia [...] e un tempo anche in medicina. 2. S. solido, resina con odore balsamico di vaniglia, molto usata nell’antichità in profumeria e in medicina, ottenuta dal tronco di un arbusto della famiglia stiracacee (Styrax officinalis), detto anch’esso storace, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] idrolati; per l’a. lanfa o a. nanfa (anche in grafia unita, acqualanfa o acquananfa), v. nanfa. In cosmetica e profumeria: a. di Colonia (v. colonia 2); a. cosmetica, nome generico di soluzioni alcoliche o acquose di essenze, estratti odorosi, olî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

deodorante

Vocabolario on line

deodorante agg. e s. m. [der. di odore, col pref. de-, sul modello dell’ingl. deodorant e fr. déodorant (forma, questa, meno com. di désodorisant)]. – 1. agg. Che toglie o attenua il cattivo odore: [...] Sostanza capace di eliminare o correggere odori non desiderati, soprattutto di ambienti o della persona:.; in partic., in cosmetica e profumeria, nome di varî preparati a base di acido borico, di ossido di zinco, di carbonato di magnesio, ecc., messi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

murràya

Vocabolario on line

murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata [...] un legno di color giallo chiaro simile a quello di bosso, molto resistente, usato per lavori d’intaglio, mentre la corteccia si usa in profumeria; è anche coltivata nei giardini delle regioni calde o in serra per i fiori grandi, candidi e profumati. ... Leggi Tutto

bromostirène

Vocabolario on line

bromostirene bromostirène (o bromostiròlo) s. m. [comp. di bromo1 e stirene (o stirolo)]. – Composto organico, derivato bromurato dello stirene, ottenuto partendo dall’acido cinnamico; è un liquido giallo, [...] solubile in alcole, usato in profumeria per il suo odore di giacinto. ... Leggi Tutto

sàndalo³

Vocabolario on line

sandalo3 sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante [...] distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (il cui componente principale è il santalolo), impiegato in profumeria per la preparazione di saponi, di cosmetici e lozioni e, in passato, nella cura di alcune malattie. ... Leggi Tutto

muscóne

Vocabolario on line

muscone muscóne s. m. [der. del lat. muscus «muschio1», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, sostanza odorosa di natura chetonica che costituisce il principio attivo del muschio: si ottiene [...] distillando in corrente di vapore il muschio o il suo estratto etereo e si usa in profumeria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali