• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Chimica [77]
Botanica [50]
Industria [31]
Alimentazione [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [11]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] distillando in corrente di vapore i chiodi di garofano, usato in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e in profumeria. 3. In zoologia, g. di mare, nome comune di alcune attinie della famiglia metrididi. ◆ Dim. garofanino, anche con ... Leggi Tutto

laurìlico

Vocabolario on line

laurilico laurìlico agg. [der. di laurile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente un radicale laurile: alcole l., aldeide l., liquidi incolori, dall’odore di fiori, usati in profumeria. ... Leggi Tutto

erboristerìa

Vocabolario on line

erboristeria erboristerìa s. f. [dal fr. herboristerie]. – 1. Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe (nel sign. farmacologico [...] del termine), usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Anche, il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche, ecc.) necessarie per esercitare l’attività di erborista: seguire un corso di erboristeria. 2. Negozio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] costituito essenzialmente da linalolo; si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, nell’industria dei saponi e in medicina come stimolante. 2. Acqua da toeletta (detta anche acqua di l.) preparata ... Leggi Tutto

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] è coltivato come pianta per condimento e per l’olio o essenza di t., che si ottiene per distillazione delle sommità fiorite della pianta e si usa in profumeria e saponeria, mentre l’infuso di t. è talvolta usato in terapia, come sedativo della tosse. ... Leggi Tutto

angèlica

Vocabolario on line

angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente [...] in ombrelle composte, frutti appiattiti e alati; da questi (detti in commercio «semi»), dalle radici e dalle parti verdi della pianta, si ottiene per distillazione un olio essenziale, che si usa nella fabbricazione dei liquori, in profumeria, ecc. ... Leggi Tutto

farneṡòlo

Vocabolario on line

farnesolo farneṡòlo s. m. [der. di farnes(iana), una specie di acacia (v. farnesiano), col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole non saturo, a 15 atomi di carbonio con tre doppî legami, contenuto [...] nell’olio di muschio, di neroli, di rosa, nei fiori di tiglio, ecc.; è utilizzato in profumeria per l’odore molto persistente di gelsomino. ... Leggi Tutto

tabaccherìa

Vocabolario on line

tabaccheria tabaccherìa s. f. [der. di tabacco]. – Negozio dove si vendono tabacchi, altri generi di monopolio, sale, francobolli, spesso anche cartoline e articoli per cancelleria e, talora, di profumeria. [...] È parola di uso pop. (meno frequente di tabaccaio), cui corrisponde, come denominazione ufficiale, rivendita di sali e tabacchi ... Leggi Tutto

grape-fruit

Vocabolario on line

grape-fruit ‹ġrèip frùut› s. ingl. (propr. «frutto a grappoli»; pl. grape-fruits ‹... frùuts›), usato in ital. al masch. – Nome inglese, ma largamente noto, di un agrume (Citrus paradisi), forse derivato [...] è spesso adoperato come sinon. di pompelmo. Dalle bucce del grape-fruit si ottiene un olio essenziale, di colore che va dal giallo all’arancione, costituito da citrale (25%), pinene, limonene, geraniolo, usato per aromatizzare bibite e in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vendeuse

Vocabolario on line

vendeuse 〈vãdö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. di vendeur «venditore», dal lat. vendĭtor -oris]. – Venditrice, commessa, soprattutto (nell’uso ital., dove peraltro è ormai poco com.) in negozî di abbigliamento [...] e di profumeria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
neroli
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
patchouli
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi. Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali