michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini [...] delle regioni temperate calde, anche per i fiori rossi o gialli, profumati; dalla specie Michelia champaca dell’Himalaya, e coltivata anche in altre regioni dell’Asia, si ottiene un’essenza, l’olio di champaca usato in profumeria (v. champaca). ...
Leggi Tutto
bouquet
‹bukè› s. m., fr. (propr. «boschetto»). – 1. Mazzo, mazzolino (di fiori): il b. della sposa; un b. per decorazione. 2. a. L’aroma posseduto dal vino invecchiato (e da liquori), dovuto a una miscela [...] di composti volatili. b. In profumeria, miscela di olî essenziali odorosi sciolti in alcol, cui si dà il nome di un fiore o di una pianta di cui ricordano l’odore. ...
Leggi Tutto
menta
ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] anche essenza di m.), ricavato per distillazione con acqua o in corrente di vapore da diverse specie di menta, usato in profumeria, nella preparazione di liquori, in pasticceria, in medicina, ecc. Per estens., aroma e sapore di menta: una bibita di m ...
Leggi Tutto
noce moscata
nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] sapore fortemente aromatici, serve per condimento, e fornisce un grasso, il burro di n. moscata, usato in farmacia e in profumeria, e un olio essenziale, che si usa per aromatizzare dolci, liquori, per profumare saponi, e, nella medicina del passato ...
Leggi Tutto
cananga
s. f. [lat. scient. Cananga, voce d’origine malese]. – Genere di piante arboree della famiglia delle anonacee, dell’Asia tropicale, con cinque specie; da una di esse, Cananga odorata, si ricavano [...] due essenze (ilang-ilang e olio di c.), adoperate in profumeria. ...
Leggi Tutto
zibetto
żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che [...] dalla ghiandola perianale di diverse specie di mammiferi viverridi, di consistenza butirrosa, colore giallo-bruno, che emana intenso odore di muschio (dovuto principalmente a un chetone, lo zibettone) ed è perciò usata come ingrediente in profumeria. ...
Leggi Tutto
cedrina1
cedrina1 (non com. cetrina) s. f. [der. di cedro2, per l’odore delle foglie]. – Arbusto della famiglia verbenacee (Lippia triphylla), detto anche limoncina, erba luisa, erba luigia, verbena [...] , anche se assai delicata in quanto soffre molto il freddo. Le foglie, contenenti un’essenza di grato odore, che ricorda quello della melissa, sono usate per infusi e liquori e in profumeria: quegli odori ... di basilico d’aglio di c. (Gozzano). ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. [...] , che si mangia di solito tagliata a fette. 3. Olio essenziale di a.: soluzione alcolica di butirrato di etile (non estratta dal frutto ma preparata artificialmente) che, per il gradevole odore di ananas, è usata in profumeria e in pasticceria. ...
Leggi Tutto
cedro1
cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] di c., liquidi che si ottengono rispettivamente dalle foglie e dal legno del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia. 2. Nome di altre conifere appartenenti a generi diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus ...
Leggi Tutto
cedrocanfora
cedrocànfora s. f. [comp. di cedro1 e canfora]. – Composto organico, sesquiterpene, anche detto cedrolo o essenza di cedro, contenuto nell’olio essenziale di legno di cedro; si presenta [...] in cristalli incolori di odore gradevole, usati in profumeria. ...
Leggi Tutto
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...