amile
s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] l’acetato di isoamile, il formiato d’a., il propionato di a., liquidi dal gradevole odore di frutta, sono usati in profumeria, come solventi di resine, e nella preparazione di lacche; il cloruro d’a. come solvente e fumigante per terreni, lo ftalato ...
Leggi Tutto
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] , soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio essenziale di b.: liquido oleoso di odore aromatico, gradevole, penetrante, ottenuto per distillazione; si usa in profumeria, e in medicina come anticatarrale. ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] che si estrae per distillazione dalle foglie, dalle gemme e dai ramoscelli dei pini, e si usa come antisettico e in profumeria. e. Olio di legno di p., liquido ottenuto per distillazione dei rami e tronchi secchi oltre che del pino anche dell ...
Leggi Tutto
metil-
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] ’acido metacrilico), come solventi della cellulosa e dei suoi derivati (metilacetato, metilformiato, metillattato, metiloleato), in profumeria (metilcinnamato, dall’odore di fragole, metilantranilato, dall’odore di uva), in terapia (metilsalicilato ...
Leggi Tutto
metilale
s. m. [der. di metile, col suff. -ale]. – Composto organico del gruppo degli acetali, di formula CH2=(O−CH3)2, liquido incolore, volatile, infiammabile, dall’odore di cloroformio, usato come [...] solvente, in sintesi organiche, in profumeria, nella preparazione di adesivi e rivestimenti. ...
Leggi Tutto
dimetossi-
dimetòssi- [comp. di di-2 e metossi(le)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali metossilici −OCH3: per es., dimetossibenzène, sostanza [...] cristallina, usata in profumeria come fissativo, come componente di creme per proteggere la pelle dalle scottature del sole, ecc. ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] di sapore dolciastro, adoperati come condimento, e dai quali si estrae un olio etereo (essenza di finocchio) usato in profumeria, in liquoreria e in medicina; f. di Bologna o di Chioggia (var. azoricum), varietà coltivata, annua, caratteristica per i ...
Leggi Tutto
metilfenil-
metilfenìl- [comp. di metil- e fenil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile e fenile: per es., metilfenilacetato, liquido di odore [...] simile a quello del miele, usato in profumeria e per aromatizzare il tabacco. ...
Leggi Tutto
metilnaftil-
metilnaftìl- [comp. di metil- e naftil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di uno naftilico: per es., metilnaftilchetóne, [...] polvere cristallina dotata di odore simile a quello dei fiori d’arancio, usata in profumeria. ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di [...] Borneo, ed è detto perciò anche canfora di Borneo; è inoltre presente negli olî essenziali di lavanda e rosmarino, ed è pure prodotto per via sintetica; ha utilizzazioni varie in profumeria, in medicina e nell’industria della celluloide. ...
Leggi Tutto
Essenza estratta per distillazione dei fiori d’arancio amaro largamente impiegata in profumeria. Nel n., oltre che nel balsamo del Perù e negli oli essenziali di molti altri fiori, è presente il sesquiterpene alifatico nerolidolo, C15H26O, contenente...
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olio essenziale di p. Si estrae sottoponendo a...