• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

redditizio

Sinonimi e Contrari (2003)

redditizio /red:i'titsjo/ agg. [der. di reddito]. - [che dà reddito, che produce profitto: un affare, un investimento r.] ≈ fruttifero, fruttuoso, lucroso, proficuo, produttivo, (lett.) profittevole, prosperoso, [...] (non com.) redditivo, rimunerativo, vantaggioso. ↔ antieconomico, improduttivo, infruttifero, infruttuoso, svantaggioso ... Leggi Tutto

reddito

Sinonimi e Contrari (2003)

reddito /'rɛd:ito/ s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre "rendere"]. - 1. (econ.) [quanto si ricava dall'esercizio di una professione, di un'industria o da un impiego di capitale: un [...] lavoro che dà un buon r.] ≈ cespite, entrata, guadagno, lucro, profitto, ricavo, utile. 2. (econ., finanz.) [flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall'economia nazionale nel suo complesso, in un ... Leggi Tutto

nocumento

Sinonimi e Contrari (2003)

nocumento /noku'mento/ s. m. [dal lat. nocumentum, der. di nocēre "nuocere"], lett. - [il nuocere e, più spesso, il danno che ne consegue, spec. nelle espressioni recare, arrecare n., ed essere di n. a [...] qualcuno o a qualcosa] ≈ danno, detrimento, svantaggio. ‖ sfortuna, sventura. ↔ beneficio, giovamento, profitto, vantaggio. ‖ fortuna. ... Leggi Tutto

remissione

Sinonimi e Contrari (2003)

remissione /remi's:jone/ s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre "rimettere"]. - 1. [rinuncia a punire o a perseguire colpe, peccati, mancanze: r. delle colpe] ≈ assoluzione, condono, perdono. [...] altrui] ≈ e ↔ [→ REMISSIVITÀ]. 4. (non com.) [il rimetterci in un affare] ≈ perdita, rimessa, scapito. ↔ guadagno, profitto. 5. (med.) [diminuzione di intensità o conclusione di un processo morboso: r. della febbre] ≈ attenuazione, regressione ... Leggi Tutto

rendimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rendimento /rendi'mento/ s. m. [der. di rendere]. - 1. (econ., finanz.) [il rendere, il procurare un'entrata economica: un titolo ad alto, basso r.] ≈ guadagno, profitto, reddito, resa, ricavo, utile. [...] 2. [misura in cui una persona assolve le proprie funzioni: licenziare un dipendente per scarso r.] ≈ efficienza, produttività, resa. ↔ improduttività, inefficienza ... Leggi Tutto

avvantaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvantaggiare [dal fr. avantager, der. di avantage "vantaggio"] (io avvantàggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini] ≈ aiutare, [...] : a. le industrie] ≈ accrescere, aumentare, incrementare. ↔ danneggiare, diminuire, peggiorare. ■ avvantaggiarsi v. rifl. 1. [trarre profitto da qualcosa, con la prep. di: a. dell'esperienza altrui] ≈ approfittare, avvalersi, beneficare, beneficiare ... Leggi Tutto

ricavare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricavare v. tr. [der. di cavare, col pref. ri-]. - 1. [riuscire a realizzare qualcosa attraverso una elaborazione, una trasformazione e sim.: r. una scala nella roccia] ≈ ottenere, trarre. 2. (fig.) [giungere [...] : ognuno può r. le conclusioni che crede] ≈ arguire, dedurre, derivare, desumere, trarre. 3. (comm.) [avere un profitto economico: dalla vendita del quadro ha ricavato un migliaio di euro] ≈ guadagnare, incassare, Ⓖ (fam.) intascare. ↓ Ⓖ racimolare ... Leggi Tutto

ricavo

Sinonimi e Contrari (2003)

ricavo s. m. [der. di ricavare]. - (comm.) [somma di denaro che si ricava da una vendita, da una prestazione o da altre attività economiche: il r. dello spettacolo sarà devoluto in beneficenza] ≈ entrata, [...] incasso, introito, ricavato. ‖ attivo, guadagno, profitto, provento, utile. ↔ costo. ‖ passivo, perdita. ... Leggi Tutto

stregone

Sinonimi e Contrari (2003)

stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] [individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, della quale si serve per scopi di potere e profitto] ≈ fattucchiere, mago. 2. (etnol.) [persona che, in determinate culture, è ritenuta un tramite tra gli esseri umani e le ... Leggi Tutto

rimunerare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimunerare (o remunerare) v. tr. [dal lat. remunerare (class. remunerari), der. di munus -nĕris "dono", col pref. re-; propr. "restituire il dono"] (io rimùnero, ecc.). - 1. a. [dare una ricompensa per [...] . b. [fornire a qualcuno un compenso per un lavoro, una prestazione e sim.: lo hanno rimunerato bene] ≈ pagare, retribuire. 2. (econ.) [assol., dare un buon profitto: la compravendita di immobili è un'attività che rimunera bene] ≈ fruttare, rendere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
profitto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica...
profitto
profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto normale Il p. normale rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali