• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

vantaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] si può ricavare da qualcosa: ricavare, trarre v. da un affare] ≈ beneficio, frutto, giovamento, guadagno, profitto, tornaconto, utile, utilità. ↔ danno, discapito, (lett.) nocumento, perdita, scapito, svantaggio. ▼ Perifr. prep.: a vantaggio di ... Leggi Tutto

vantaggioso

Sinonimi e Contrari (2003)

vantaggioso /vanta'dʒ:oso/ agg. [der. di vantaggio]. - 1. [che porta vantaggio: patti v.] ≈ conveniente, favorevole. ↔ (non com.) sconveniente, sfavorevole, svantaggioso. 2. (estens.) [che porta un utile, [...] un profitto e sim.: affare v.] ≈ (ant.) convenevole, conveniente, fruttuoso, lucrativo, lucroso, proficuo, redditizio, remunerativo. ↔ (ant.) sconvenevole, (non com.) sconveniente, svantaggioso. ... Leggi Tutto

abusare

Sinonimi e Contrari (2003)

abusare /abu'zare/ v. intr. [der. di abuso]. - 1. [fare un uso smodato di qualcosa, con la prep. di: a. del fumo] ≈ eccedere (in), esagerare (in). ↔ contenersi (in), controllarsi (in), dominarsi (in), [...] da qualcosa, con la prep. di: a. della fiducia di un amico] ≈ approfittare, fare abuso, profittare, sfruttare (ø). ↓ avvalersi, giovarsi, servirsi, valersi. 3. [commettere un abuso sessuale, con la prep. di: a. di una donna] ≈ brutalizzare (ø ... Leggi Tutto

venale

Sinonimi e Contrari (2003)

venale agg. [dal lat. venalis, der. di venum (accus.) "vendita"]. - 1. a. [che può essere oggetto di commercio: beni v.; edizione non v.] ≈ commerciabile, (lett., spreg.) mercantesco, (non com.) mercantile, [...] spreg.) a. [di atto, attività e sim., per propria natura non commerciabili, fatti o svolti per lucro o per profitto: arte v.] ≈ mercenario, (pop.) venduto. b. [di persona, attaccato al denaro, che opera esclusivamente per denaro] ≈ avido, mercenario ... Leggi Tutto

prebenda

Sinonimi e Contrari (2003)

prebenda /pre'bɛnda/ s. f. [dal lat. tardo praebenda (propr. gerundivo femm. di praebēre "offrire, somministrare")]. - 1. (eccles.) [bene destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) [...] ricavati più o meno lecitamente e in genere con poca fatica: concedere favori in cambio di ricche p.] ≈ guadagno, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, rendita, ricavo, (lett.) sinecura. ‖ compenso, onorario, retribuzione. ↔ ‖ costo, spesa. ... Leggi Tutto

mangeria

Sinonimi e Contrari (2003)

mangeria /mandʒe'ria/ s. f. [der. di mangiare²], fam. - [profitto ottenuto illecitamente, spec. con un'amministrazione poco scrupolosa del pubblico denaro: è tutta una m.!] ≈ ladroneccio, (pop.) mangiamangia, [...] mangiatoria, (pop.) pappatoria, ruberia. ⇑ illecito ... Leggi Tutto

mangiamangia

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiamangia /mandʒa'mandʒa/ (o mangia mangia) s. m. [der. di mangiare²], pop., invar. - [profitto ottenuto illecitamente, spec. con un'amministrazione poco scrupolosa del pubblico denaro] ≈ [→ MANGERIA]. ... Leggi Tutto

marketing

Sinonimi e Contrari (2003)

marketing /'mɑ:kitiŋ/, it. /'marketing/ s. ingl. [der. di (to) market "vendere"], usato in ital. al masch. - (comm.) [complesso dei metodi atti a collocare col massimo profitto i prodotti in un dato mercato] [...] ≈ (non com.) mercatistica, vendita. ‖ commercializzazione, promozione commerciale, ricerca di mercato ... Leggi Tutto

affaristico

Sinonimi e Contrari (2003)

affaristico /af:a'ristiko/ agg. [der. di affare] (pl. m. -ci). - [di affare, che riguarda gli affari o il loro profitto] ≈ speculativo, (non com.) speculatorio. ... Leggi Tutto

furto

Sinonimi e Contrari (2003)

furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur "ladro"]. - 1. (giur.) [atto d'impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri] ≈ ‖ ladreria, [...] ladrocinio, ladronata, ladroneria, rapina, ruberia, taccheggio. ● Espressioni: furto con destrezza ≈ borseggio. 2. (estens.) a. [appropriazione di un'idea, di un'invenzione, ecc., altrui che si vuole far ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
profitto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica...
profitto
profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto normale Il p. normale rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali