• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [21]
Industria [11]
Fisica [8]
Religioni [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Lingua [3]

assassino

Vocabolario on line

assassino (ant. anche assessino) s. m. (f. -a) [dal plur. Assassini (adattam. dell’arabo Ḥashīshiyya, prob. nella forma non documentata Ḥashīshiyyīn, propr. «uomini dediti al ḥashīsh»), denominazione [...] per inettitudine; anche titolo ingiurioso, equivalente a malvagio, scellerato. Come agg.: mestiere a., che ammazza di fatica e dà scarso profitto; occhi, sguardi a., seducenti; e con quest’ultimo sign., mosca a., o neo a. (anche assassina s. f.), neo ... Leggi Tutto

vicino

Vocabolario on line

vicino agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] essere invidioso del v.; È chi, per esser suo vicin soppresso, Spera eccellenza (Dante), c’è chi spera di trarre profitto e salire in auge per la morte di altra persona. b. ant. Concittadino: nelle vostre contrade ... meritamente gloriar vi possiate ... Leggi Tutto

estorsióne

Vocabolario on line

estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto [...] contro il patrimonio che consiste nel procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, costringendo mediante violenza o minaccia taluno a fare o a omettere qualche cosa. ... Leggi Tutto

estortóre

Vocabolario on line

estortore estortóre (o estorsóre) s. m. (f., non com., estortrice) [dal lat. extortor -oris, der. di extorquēre «estorcere»]. – Chi estorce, cioè chi, con minacce o con violenza, ottiene o tende a ottenere [...] un ingiusto profitto a danno di altri: la polizia ha arrestato gli e. di alcuni commercianti della zona. ◆ La forma estorsóre, creata per attrazione di estorsione e per analogia con evasore, eversore e sim., è usata solo al masch.; pur essendo più ... Leggi Tutto

bistabilità

Vocabolario on line

bistabilita bistabilità s. f. [comp. di bi- e stabilità]. – B. ottica, fenomeno per cui una luce incidente su un materiale o un dispositivo otticamente non lineare si trasmette in esso secondo due differenti [...] corrispondere queste due modalità ai due stati logici binarî 0 e 1, il fenomeno può essere messo a profitto per realizzare dispositivi logici ottici e, mediante questi, elaboratori di segnali ottici, molto più veloci degli elaboratori elettronici ... Leggi Tutto

assicuratóre

Vocabolario on line

assicuratore assicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di assicurare]. – Chi presta la sua opera in una società o in un’agenzia di assicurazione, soprattutto con attività promozionali; nel linguaggio [...] assicurazione: società, compagnia a.; ente a.; mutua a., società di mutua assicurazione, che ha lo scopo di impedire il profitto dell’imprenditore provvedendo a una ripartizione dei rischi fra soci (che hanno così la duplice veste di assicurati e di ... Leggi Tutto

acustoòttico

Vocabolario on line

acustoottico acustoòttico agg. [comp. di acust (ic) o e ottico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi nei quali si mettono a profitto fenomeni di interazione tra onde elastiche e onde luminose per [...] l’elaborazione analogica di segnali ottici, quali deflettori di luce, modulatori di luce e analizzatori di spettri luminosi ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] è quello minimo di sussistenza), di rendita (il cui ammontare è determinato dalla legge dei rendimenti decrescenti), e di profitto (come residuo); nella teoria neoclassica o marginalista della d., invece, i fattori produttivi (inclusa in essi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

istitutóre

Vocabolario on line

istitutore istitutóre (ant. institutóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. institutor -oris «fondatore» e nel lat. tardo «istruttore», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. Chi istituisce o ha istituito; [...] , in istituti pubblici o privati di educazione (convitti, collegi), ha la responsabilità dell’educazione, della disciplina e del profitto dei ragazzi a lui affidati. b. Persona incaricata, soprattutto in passato, di educare e istruire i ragazzi nelle ... Leggi Tutto

emoluménto

Vocabolario on line

emolumento emoluménto s. m. [dal lat. emolumentum, propr. «compenso per la macinatura», der. di molĕre «macinare»]. – 1. Compenso, retribuzione che si corrisponde o si riscuote a titolo di stipendio, [...] o per altro ufficio (per lo più al plur., emolumenti); meno spesso, compenso occasionale oltre lo stipendio. 2. ant. Guadagno, profitto, entrata in genere. Più raram., fu usato anche nel senso partic. di interesse del denaro e di tassa giudiziaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
profitto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica...
profitto
profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto normale Il p. normale rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali