brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] di Jarry, p. 26, Lacaita, 1972) • In un panorama imprenditoriale brevimirante, attento solo e soltanto alla curva del profitto, il modo di «fare impresa» di Adriano Olivetti resta una felice eccezione. Un glorioso passato ma anche un'eredità pesante ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] o in gran parte altrove. 2. In senso estensivo, ideologia e pratica che mirano a massimizzare il profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali (per es., nel campo della proprietà intellettuale, dei dati sensibili, del digitale, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] di risorse anche immateriali. ◆ Lo svuotamento del messaggio conciliare e la vera e propria guerra contro la Teologia della Liberazione ha ridotto notevolmente la sua forza di attrazione, anche se molti ...
Leggi Tutto
scandalista
s. m. e f. [der. di scandalo] (pl. m. -i). – Chi, allo scopo di trarne profitto, promuove, esagera, inventa situazioni e fatti che suscitano scandalo e attirano la curiosità della gente. ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] ?; r. a bocca aperta, per meraviglia; r. a bocca asciutta, a becco asciutto, senza bere o mangiare, e in genere senza vantaggio o profitto alcuno; r. a piedi, di chi ha perso il treno, l’autobus o un altro mezzo di trasporto; r. con un palmo di naso ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] segreti, delitto contro la inviolabilità dei segreti consistente nella divulgazione, o nell’impiego a proprio o altrui profitto, di notizie contenute in atti o documenti non costituenti corrispondenza, dei quali l’agente abbia preso conoscenza ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] ’effettivo rendimento: scrittore, artista, attore, medico, avvocato, atleta, giocatore m.; scolari mediocri. Come giudizio scolastico sul profitto e la preparazione di un alunno, equivale a un voto di poco inferiore alla sufficienza. b. Sostantivato ...
Leggi Tutto
avvalersi
avvalérsi v. intr. pron. [der. di valere] (coniug. come valere). – Lo stesso, e più letter., che valersi, cioè servirsi, giovarsi di qualche cosa: a. dell’aiuto, dell’opera di uno; a. di un [...] diritto; anche in questa circostanza, mi sono avvalso con profitto dei tuoi consigli. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , trarre qualcosa da un’altra cosa: t. il sugo, da carni cotte a fuoco lento; t. (ma più com. trarre) vantaggio, profitto da una situazione; t. le somme, fare l’addizione, e, in senso metaforico, concludere; t. le conseguenze, dedurle; nell’uso ant ...
Leggi Tutto
avvantaggiamento
avvantaggiaménto s. m. [der. di avvantaggiare], non com. – L’avvantaggiare o l’avvantaggiarsi; vantaggio, profitto, utilità. ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...