cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] , nonché l’acquisizione di una coscienza collettiva di fronte a problemi umani e sociali (c. della vita, del lavoro, del profitto).
Parole, espressioni e modi di dire
cultura di massa
di cultura
le due culture
Citazione
Accesi la luce e vidi il ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] pace). 5. Con significato più specifico, invece, il frutto è quanto qualcuno ricava dalla propria attività, cioè un profitto economico o un vantaggio personale (raccogliere qualche f. delle proprie fatiche; vivere con i frutti del proprio lavoro ...
Leggi Tutto
guadagnare
1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] euro al mese, venti euro a lezione; guadagnavo appena di che vivere). 2. In senso figurato, e in combinazione con la parola ci, guadagnarci può significare avere un vantaggio (se dai retta a me ci guadagnerai ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] favorevole; dichiarare vincitore con g. unanime); 6. nel linguaggio scolastico, infine, è una valutazione dell’andamento e del profitto dell’alunno. 7. MAPPA Giudizio è anche un’affermazione, orale o scritta, che non è una semplice constatazione, ma ...
Leggi Tutto
mentire
1. MAPPA Il verbo MENTIRE significa alterare consapevolmente la verità, affermare il falso di proposito per ingannare gli altri e trarne un vantaggio o un profitto (m. sfacciatamente, spudoratamente, [...] sistematicamente, con disinvoltura; m. in tribunale, davanti alla legge; mi accorsi subito che stava mentendo; è un ragazzo incapace di m.; smettila di m. e dimmi tutta la verità), o per illudere la propria ...
Leggi Tutto
motore
1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] ritardo per un guasto al m.). 3. In senso figurato, il motore è l’elemento, il fattore che dà impulso a qualcosa (il profitto è il m. dell’economia; l’amore è il m. della vita). 4. Usato come aggettivo, infine, motore significa che muove, che serve ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] nessun u. dai miei insegnamenti; molti pensano più al proprio u. che a quello della società) 6. oppure un guadagno, un profitto (speri di ricavare qualche u. da quest’impresa?; è un investimento sicuro, ma che dà un u. modesto); 7. più tecnicamente ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] metri, trenta secondi di v.; dare, accordare 2, 3, 10 punti di v. all’avversario). 6. Un vantaggio, infine, può essere un profitto, un beneficio o qualcosa di utile (ricavare, trarre v. da qualcosa; abitando all’ultimo piano si ha il v. di una bella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] su principi di giustizia sociale e autodeterminazione anziché su una mercificazione del cibo basata unicamente sulla massimizzazione del profitto. (Post.it, 22 ottobre 2022, Politica).
Composto dal s. f. sovranità e dall’agg. alimentare, ricalcando l ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] di critici letterari, commediografi, romanzieri, cineasti, i quali ignorano anche il concetto di «caduta del saggio di profitto». In Gran Bretagna si distingue fra letteratura di fantasia e cultura, tra fiction e nonfiction. (Alberto Ronchey, Stampa ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...