vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] realizzato un 40 pari. Nel polo, v. nazionale, la graduatoria dei giocatori che viene pubblicata in primavera e in autunno. 3. a. Profitto, utilità, beneficio: abitando all’ultimo piano, si ha più caldo e freddo, ma in compenso c’è il v. (o si ha ...
Leggi Tutto
vantaggioso
vantaggióso agg. [der. di vantaggio]. – 1. a. Che porta vantaggio, che reca un utile, un profitto: patti v.; ottenere condizioni v.; è un contratto assai v. per lui; l’offerta mi pare v.; [...] voi vi trovate in una situazione più v. della nostra. b. ant. Di persona, che cerca il proprio vantaggio. 2. In fisica, detto di macchina semplice quando il vantaggio è maggiore di 1, cioè quando la potenza ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] (studî e ricerche in varî campi, tutela dei beni culturali e ambientali, servizî sociosanitarî, ecc.) e i cui profitti, anziché essere distribuiti ai membri dell’organizzazione, devono essere totalmente rinvestiti nell’attività da essa esercitata: il ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] autoritario, e in partic. quello fascista (l’instaurazione violenta del r., le leggi del r.; profitti di r., v. profitto), o anche ordinamento che, indipendentemente dalla sua forma, ha impostazioni e tendenze autoritarie, oppressive (un governo ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] , concernenti alimentazione, abbigliamento, energia, abitazione, ecc. A rigore, nel costo non dovrebbe essere compreso il guadagno o profitto (e infatti la locuz. prezzo di costo indica appunto la circostanza eccezionale di un prezzo di vendita non ...
Leggi Tutto
praticita
praticità s. f. [der. di pratico]. – L’essere pratico, la condizione, la qualità di ciò che è pratico. Con riferimento a principio astratto, indica la facilità che esso ha di essere messo in [...] di una proposta, di un sistema; di arnese, oggetto, meccanismo, la funzionalità, la possibilità di essere adoperato agevolmente e con profitto: una macchina di grande p.; mi sembra un elettrodomestico di scarsa praticità; di altre cose, la comodità e ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] colpe o difetti; nell’uso scolastico, mettere una n. sul registro, un giudizio di biasimo sulla condotta o il profitto di un alunno. 4. Carattere, caratteristica, elemento caratterizzante. In partic.: a. Nella logica (per traduz. del greco σημεῖον o ...
Leggi Tutto
confisca
s. f. [der. di confiscare]. – 1. a. Misura di sicurezza patrimoniale consistente nella espropriazione, in favore dello stato, di una cosa che è servita per commettere un reato o che ne costituisce [...] il profitto; o anche di una cosa pericolosa, obiettivamente o soggettivamente. b. In diritto internazionale, appropriazione da parte di uno stato belligerante, per diritto di confisca, di navi, merci e materiali nemici o neutrali, catturati come ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] dell’imprenditore alla produzione, costituito dal coordinamento degli altri fattori (organizzazione del lavoro, ecc.), e remunerato dal profitto; c. produttiva, il complesso di risorse e fattori di produzione disponibili in un dato momento. In ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] , la roba male acquistata non fa pro; quando Dio dà la f. il diavolo ci leva il sacco, di molti beni non si riesce a trarre intero profitto; chi ha la f. (o il grano) non ha le sacca, e chi ha il sacco non ha la f. (o il grano), a questo mondo il ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...