antislamico
(anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] 5 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Affermazioni che i palestinesi smentiscono seccamente accusando Israele di voler «trarre profitto» dal clima internazionale anti-arabo e anti-islamico che si è creato nel mondo occidentale, per «chiudere i conti ...
Leggi Tutto
circonvenzione
circonvenzióne s. f. [dal lat. tardo circumventio -onis; v. circonvenire]. – L’adoperare insidie, raggiri, lusinghe per ingannare una persona o per convincerla a fare o a concedere qualche [...] cosa. Nel linguaggio giur., c. d’incapace, reato commesso da chi, allo scopo di trarre profitto per sé o per altri, induce una persona di minore età, o in stato di infermità o deficienza psichica, a compiere atti contrarî alla legge. ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] o persone indifese; anche chi, nei sequestri di persona, si inserisce con false promesse nelle trattative per trarne profitto; talvolta, più genericam., persona avida, profittatrice: quegli sc. dei parenti si sono precipitati a spartirsi l’eredità. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] di sostegno, organizzati dai consigli d’istituto in favore di alunni che rivelino carenze nella preparazione o scarso profitto nell’apprendimento e per i quali appaia quindi opportuno rafforzare e integrare l’azione didattica svolta nei normali corsi ...
Leggi Tutto
disattenzione
diṡattenzióne s. f. [comp. di dis-1 e attenzione]. – 1. a. L’essere disattento, mancanza di attenzione: a scuola fa scarso profitto per la sua continua d.; sono inciampato per d.; d. della [...] mente; d. ai pericoli. b. Con sign. specifico, in psicologia, stato psicologico (distinto dalla distrazione) per cui il soggetto cessa di interessarsi a un oggetto per rivolgere l’attenzione a un oggetto ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] , o stipendio, se è la remunerazione del lavoro; di interesse, se remunera servizî resi da capitali monetarî; di profitto, se è la remunerazione dell’attività imprenditoriale; di rendita, quando è il compenso spettante a proprietà reali, come terreni ...
Leggi Tutto
disavanzare
diṡavanzare v. intr. [comp. di dis-1 e avanzare2 nel senso di «fare profitto»], raro. – Rimetterci, scapitare; riferito a capitale, denaro e sim., formare disavanzo. ...
Leggi Tutto
lasciapodere
lasciapodére s. m. [comp. di lasciare e podere2], invar. – Nella locuz. pop. tosc. fare a l., riferita in passato a contadini che, dovendo lasciare il podere per aver avuto la disdetta, [...] non ne hanno più cura e tirano via a profitto proprio e a danno del padrone; detto anche, per estens., di chi trascura i doveri del proprio ufficio, come se tra poco dovesse andarsene. ...
Leggi Tutto
management
‹mä′niǧmënt› s. ingl. [der. di (to) manage: v. manager], usato in ital. al masch. – L’attività del manager, soprattutto come direzione di una società, di un’impresa commerciale o industriale, [...] volta al conseguimento del massimo profitto e in quanto tale, soprattutto in passato, distinta dalla gestione di aziende pubbliche e dei servizî, cui si preferiva attribuire la denominazione di amministrazione. Anche, con sign. concr., l’insieme dei ...
Leggi Tutto
pescoso
pescóso (ant. piscóso) agg. [dal lat. piscosus, der. di piscis «pesce»]. – Ricco di pesce, detto di mare, fiume, lago in cui si esercita con profitto la pesca: mare p., molto, poco p.; la città [...] [Comacchio] ch’in mezzo alle piscose Paludi, del Po teme ambo le foci (Ariosto); in quella guisa Che il pescoso Oceano si rabbuffa (V. Monti); il mar di Napoli è tra i più pescosi del Mediterraneo (Ojetti) ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...