rimunerativo
(o remunerativo) agg. [der. di rimunerare]. – Che rimunera, che dà profitto: industria poco, molto r.; ha trovato una occupazione rimunerativa. ...
Leggi Tutto
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. [...] forti quantitativi di olio per s., al momento della congiuntura, sul rialzo dei prezzi. b. Per estens., trarre un profitto o un vantaggio personale, con mezzi più o meno illeciti e disonesti, sfruttando una situazione o una contingenza favorevole a ...
Leggi Tutto
speculativo
agg. [dal lat. tardo speculativus, solo in senso filosofico; il sign. 2 ricalca il fr. spéculatif]. – 1. a. Adatto, incline alla speculazione filosofica: mente s.; ingegni speculativi. b. [...] . 2. Che si riferisce alla (o che è proprio della) speculazione, intesa come ricerca di un notevole utile o profitto personale, talora senza eccessivi scrupoli: attività s.; operazioni s.; manovre s.; esagerare la portata di uno scandalo a fini ...
Leggi Tutto
furto
s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per [...] sé o per altri: commettere, consumare, perpetrare un f.; f. di gioielli, di bestiame, di opere d’arte; scoprire, denunciare un f.; reo, accusato, imputato di f.; ricercato, arrestato, condannato per f.; ...
Leggi Tutto
invano
(non com. 'in vano') avv. [lat. tardo in vanum (dall’agg. vanus «vano, vuoto, inutile»), diffuso soprattutto attraverso il primo comandamento: Non assumes nomen Domini Dei tui in vanum (Esodo [...] di azione che non riesce al fine voluto, che non dà nessun risultato positivo, e quindi priva di effetto, senza profitto: lottare, affaticarsi, tentare, sperare i.; i. lo pregò e scongiurò, non ottenne nulla. Con funzione aggettivale (ma sempre invar ...
Leggi Tutto
speculatore
speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi [...] i cavalli leggieri come speculatori del paese (Machiavelli). 2. a. Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di mercato. b. In tono spreg., chi riesce a ottenere lauti guadagni o un utile personale ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] pubblici o privati), considerata reato contro il patrimonio, quando sia fatta con lo scopo di occuparli o di trarne altrimenti profitto; scherz.: ma questa è un’i., quando molte persone, per lo più amiche, entrano inaspettatamente tutte insieme in un ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] avere valore aggettivale oppure avverbiale, secondo che si riferiscano a nomi o a verbi: fatiche (o faticare) s. frutto, s. profitto, s. pro; patimenti (o patire) s. fine; un tiranno s. pietà (a fronte di: furono sterminati s. pietà); una giovane ...
Leggi Tutto
provecciare
(o provecchiare) v. intr. [dallo spagn. provechar, der. di provecho: v. proveccio] (io provèccio, o provècchio, ecc.; aus. avere), ant. – Trarre utilità, guadagno, profitto da qualche cosa; [...] più spesso con la particella pron.: Povera gente, ma superba e altera, Che ’n terra e ’n acqua a provecchiarsi attende (Tassoni) ...
Leggi Tutto
proveccio
provèccio (o provècchio) s. m. [dallo spagn. provecho, che è il lat. profectus -us, der. di proficĕre «avanzare, progredire, avvantaggiarsi», part. pass. profectus], ant. – Utilità, guadagno, [...] profitto economico, o anche progresso politico: guadagno, ch’ei dicon proveccio, Cioè rapina e furto (Buonarroti il Giov.); avversando e disfavorendo i provecci postivi e intellettuali delle nazioni (Gioberti). ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...