• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Diritto [21]
Industria [11]
Fisica [8]
Religioni [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Lingua [3]

somaro

Vocabolario on line

somaro (tosc. ant. somàio) s. m. (f. -a) [lat. tardo saumarius, da sagmarius (agg. di sauma, sagma: v. soma1) «da soma, da carico»]. – 1. Asino, ciuco: mettere il basto al s.; lavorare come un somaro. [...] è un gran s., ha sbagliato tutte le fatture; sei un s., non ne fai una giusta!; spec. con riferimento a ragazzi che non traggono alcun profitto dagli studî: è un vero s. (o una vera somara), non impara nulla; anche con uso di agg.: è la più s. della ... Leggi Tutto

docimologìa

Vocabolario on line

docimologia docimologìa s. f. [dal fr. docimologie, comp. del gr. δοκιμ(άζω) «esaminare» e -logie «-logia»]. – Termine introdotto dallo psicologo L.-Ch.-H. Piéron (1881-1964) per indicare la parte della [...] i criterî della votazione scolastica (tenendo presenti anche i fattori soggettivi che agiscono sugli esaminatori) al fine di elaborare tecniche di esame e di valutazione del profitto degli allievi e della preparazione dei candidati a un concorso. ... Leggi Tutto

interrogazióne

Vocabolario on line

interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa [...] con cui l’insegnante, durante il corso dell’anno scolastico o agli esami, accerta il grado di preparazione e il profitto dell’alunno, e anche le risposte che da questo vengono date, cioè complessivamente il colloquio che si svolge tra insegnante ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] al rischio; cavare (o anche levare, togliere) le c. dal fuoco per qualcuno, darsi pena o esporsi a un rischio per solo profitto d’altri (le due ultime frasi ricalcano il fr. tirer les marrons du feu, espressione derivata da una favola di J. de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

perduto

Vocabolario on line

perduto agg. – Part. pass. di perdere, coesistente con la forma più pop. perso, a cui è preferito in alcune accezioni e locuzioni: essere, sentirsi, vedersi p., non avere scampo; recuperare le forze [...] di somme versate senza impegno di restituzione oppure stanziate o destinate per scopi o usi da cui non ci si ripromette alcun profitto; fusione a cera p. (o persa), v. cera1, nel sign. 3 b; in meccanica, forza p., la parte della forza attiva che ... Leggi Tutto

pìglio¹

Vocabolario on line

piglio1 pìglio1 s. m. [der. di pigliare]. – 1. L’atto del prendere. È usato quasi esclusivam. nella locuz. dare di p., afferrare con prontezza e decisione: dare di p. a un’arma, a un bastone; mettere [...] ); più raram., iniziare un’azione qualsiasi, quando sia frutto di determinazione improvvisa: Ma ’l saggio re di Spagna dà di piglio, E se ne va con quel che in man gli resta (Ariosto). 2. non com. Presa, o profitto, guadagno: fare un buon piglio. ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] . Prova che si affronta per dimostrare le proprie attitudini, la propria preparazione e competenza in un determinato campo o settore, il profitto negli studî e sim.: dare un s. di sé, delle proprie capacità; ci ha offerto un s. della sua forza, della ... Leggi Tutto

macina-profitti

Neologismi (2008)

macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] partita come motore di ricerca facile da usare, efficiente, senza fronzoli e ora esploso, anche in Borsa, come macchina macina profitti per il modo in cui fa pagare le inserzioni. Ma fra cinque anni quali saranno le stelle di Internet? (Maria Teresa ... Leggi Tutto

propina

Vocabolario on line

propina s. f. [dal lat. mediev. propina «dono, regalìa», der. del lat. propinare (v. propinare) che ebbe anche il sign. di «dare, regalare»]. – 1. ant. Regalo, ricompensa; anche compenso, onorario, sportula [...] universitarî o di istituti superiori, quali componenti le commissioni esaminatrici degli esami di laurea e degli esami di profitto. Anche, diaria dei professori componenti le commissioni di esame di maturità, di abilitazione, di licenza media. ... Leggi Tutto

rapina

Vocabolario on line

rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto (r. propria); oppure di adoperare violenza o minaccia, immediatamente dopo la sottrazione della cosa mobile altrui, per assicurare a sé o ad altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
profitto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica...
profitto
profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto normale Il p. normale rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali