interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] misurazioni e determinazioni varie, come la misurazione di lunghezze, quella di indici di rifrazione, la determinazione dell’omogeneità di una sorgente monocromatica e della forma di una superficie riflettente ...
Leggi Tutto
profiterole
〈profitròl〉 s. f., fr. [der. di profit «profitto», col suff. dim. -erole]. – Sorta di piccolo bignè cotto in forno (ripieno di crema, panna, cioccolata, o anche di formaggio o altro), adoperato [...] di solito per guarnizione di piatti o come componente di torte. In ital. la parola è per lo più usata al masch., spec. per indicare un tipo di torta molto nota formato da un insieme di questi piccoli bignè, ...
Leggi Tutto
mangiamangia
mangiamàngia (o 'màngia màngia') s. m. [grafia unita di mangia mangia, da mangiare2], invar., pop. – 1. L’atto di mangiare di continuo e abbondantemente. 2. fig. Illecito profitto, spec. [...] di uomini politici: è tutto un mangiamangia ...
Leggi Tutto
panca
s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. – 1. Sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da [...] p. dell’osteria, esserne un frequentatore abituale; scaldare le p. (della scuola), di studenti svogliati, che non traggono profitto dall’insegnamento (cfr. scaldapanche); ant., essere la p. delle tenebre, essere p. da tenebre, essere il bersaglio di ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di [...] in un processo; v. dei titoli in un concorso; v. delle prove orali e scritte di un esame e v. del profitto degli allievi (v. anche docimologia); scheda di v., introdotta dall’anno scolastico 1977-78 nella scuola elementare dell’obbligo, contenente ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] conoscenza; l’elettronica è in continuo, in crescente progresso. Sempre al plur. nella locuz. fare progressi, migliorare, progredire, far profitto, evolversi e sim. (al sing. solo in determinate formule, come ha fatto qualche p., non fa nessun p., e ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] reddito depurato da ogni gravame, imposta, debito; di retribuzione, da cui sono già state detratte le ritenute varie; di guadagno, profitto o ricavo in genere, dedotte le spese; di prezzo di vendita, indicato senza l’aggiunta di quei costi (spese di ...
Leggi Tutto
scaldapanche
s. m. e f. [comp. di scaldare e panca], invar. – Alunno o alunna negligente, che non trae nessun profitto dall’insegnamento. ...
Leggi Tutto
scaldare
v. tr. e intr. [lat. tardo excaldare, «mettere nell’acqua calda», der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. tr. a. Rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l’acqua; basta una [...] sign. partic., s. i banchi, le panche, le seggiole e sim., con riferimento ad alunni o impiegati che non traggono alcun profitto dallo studio o sono improduttivi nel lavoro: mi sono messo a vagare tra i banchi dicendo senza convinzione ora a questo ...
Leggi Tutto
scaldaseggiole
scaldasèggiole s. m. e f. [comp. di scaldare e seggiola], invar. – Persona inetta e inconcludente, che partecipa a riunioni, spettacoli, lezioni o discussioni, senza dare nessun apporto [...] personale e senza trarne alcun profitto. ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo l’economia classica...
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto normale
Il p. normale rappresenta...