• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [8]
Medicina [4]
Industria [3]
Fisica [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] , 26 marzo 2006, p. 21, Economia) • Il giro d’affari è passato a 239 milioni di euro dai 112 del 2006, con profitti netti per 65 milioni dai 30 milioni dell’esercizio precedente. Buona parte è arrivata dall’attività di investment banking e corporate ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] paese, di un debito o credito espresso in moneta di un altro. In economia, t. (o saggio) dei profitti, il profitto espresso in percentuale del capitale impiegato dall’imprenditore. b. estens. Quantità, contenuto percentuale: il t. d’azoto nel sangue ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] produzione interna, sia gli scambî con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di g., imposte di guerra. In rapporto alle cause che provocano (o hanno provocato) il conflitto o ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

consuntivo

Vocabolario on line

consuntivo agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] di un dato periodo di attività. Nelle imprese, bilancio costituito dallo stato patrimoniale e dal conto perdite e profitti accompagnati da una relazione degli amministratori, se si tratta di società. Negli enti pubblici, rendiconto finanziario che ... Leggi Tutto

privatiżżatóre

Vocabolario on line

privatizzatore privatiżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di privatizzare]. – Che, o chi, privatizza o è favorevole alle privatizzazioni di beni pubblici: accordo p.; un programma neoliberista e p.; [...] i profitti dei privatizzatori. ... Leggi Tutto

ricattare

Vocabolario on line

ricattare v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o [...] non s’eran sentiti altro impulso che di fargli dimostrazioni d’onore (Manzoni). 2. a. Estorcere a qualcuno del denaro, o vantaggi e profitti per sé o per altri, con la minaccia di mettere in atto qualcosa che possa arrecargli grave danno (in partic ... Leggi Tutto

ricatto

Vocabolario on line

ricatto s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel [...] sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere a un r.; è un vile, un volgare ricatto. Estens. (spesso scherz.): ma questo è un r.!, quando si è messi nella condizione di non poter opporre un rifiuto a quanto ... Leggi Tutto

ricavare

Vocabolario on line

ricavare v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] nessuno ne sapeva nulla; conoscendo il costo totale della merce, si può r. il prezzo unitario. 3. Avere un reddito, un profitto, un effetto utile, o un vantaggio economico: un terreno povero da cui si ricava ben poco; dal fitto di questi appartamenti ... Leggi Tutto

totaliżżazióne

Vocabolario on line

totalizzazione totaliżżazióne s. f. [der. di totalizzare, sul modello del fr. totalisation], non com. – L’operazione di totalizzare, e il risultato; calcolo totale, complessivo: eseguire la t. dei profitti, [...] delle spese ... Leggi Tutto

pappare

Vocabolario on line

pappare v. tr. [lat. pappare, di origine onomatopeica come pappa]. – 1. Mangiare avidamente e abbondantemente; per lo più usato assol.: non pensano che a p.; di solito con la particella pron. si, con [...] tutto lui. Nell’uso fam., mangiare: è ormai l’ora di andare a pappare. 2. fig. Intascare denaro, fare grossi profitti, generalm. in modo disonesto; per lo più con uso assol.: aspiravano a posti direttivi solo per poter p.; ha pappato abbastanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Le mafie, dall'Italia al mondo e ritorno: i numeri
Oltre l’82% dei profitti del crimine organizzato proviene dal narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi. Tra il 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati calando negli Stati Uniti, mentre sono...
baratteria
baratteria Angelo Adami Reato di chi trae illeciti profitti o guadagni da pubblici uffici. S'incontra una sola volta nella Commedia (If XXII 53): un peccatore della quinta bolgia (forse Ciampolo di Navarra) spiega a D. il motivo della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali