• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [9]
Medicina [4]
Industria [3]
Fisica [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]

pastura

Vocabolario on line

pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, [...] in p. significò tenerlo a bada, pascerlo con vane speranze); trovar buona p., trovare buon pascolo, terreno adatto a ricavarne buoni profitti: nel quale [Certaldo], per ciò che buona p. vi trovava, usò un lungo tempo d’andare ogn’anno una volta a ... Leggi Tutto

purga

Vocabolario on line

purga s. f. [der. di purgare; nel sign. 3 a ricalca (come il fr. e l’ingl. purge) il russo čistka]. – 1. a. L’operazione del purgare, del liberare da scorie, da impurità: p. della seta, lo stesso che [...] monetaria, che mediante il cambio di biglietti svalutati in nuovi biglietti e la confisca degli illeciti ed eccezionali profitti, si propone di contrarre fortemente la circolazione e di risanare la moneta. ◆ Dim. purghétta, purghettina (solo nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

retrovirale

Neologismi (2008)

retrovirale agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] Cronaca) • I farmaci retrovirali sono stati creati nel mercato e grazie alla ricerca privata, ovviamente alimentata dai profitti. […] l’assenza di una ricerca specifica di soluzioni farmacologiche meno costose […] e destinate alla diffusione di massa ... Leggi Tutto

arricchire

Vocabolario on line

arricchire v. tr. e intr. [der. di ricco] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ricco, far diventar ricco: a. la propria famiglia, i parenti; a. l’erario. Estens. e fig.: a. una città [...] in una soluzione, in una miscela, ecc. 2. intr. (aus. essere) Diventare ricco: a. a danno dei poveri; è arricchito con profitti di guerra; anche rifl. e intr. pron.: s’è arricchito col commercio; si arricchisce di nuovi elementi; fig., la lingua si ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] , il calo della produzione, una diffusa disoccupazione, prezzi tendenzialmente decrescenti, bassi salarî e una contrazione dei profitti: prevedere, affrontare, superare una c. (economica). Per antonomasia, la c., la grande c., gli anni della ... Leggi Tutto

Robin Hood tax

Neologismi (2008)

Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] – commenta Pasquale De Vita numero uno dell’Unione petrolifera italiana –. Vedremo di cosa si tratta e poi lo commenteremo». (Bianca Di Giovanni, Unità, 4 giugno 2008, p. 12, Economia & Lavoro) • Il ... Leggi Tutto

ażżeraménto

Vocabolario on line

azzeramento ażżeraménto s. m. [der. di azzerare]. – Riduzione a zero. In metrologia: a. di uno strumento, operazione, effettuata agendo su dispositivi di a. di cui lo strumento è dotato, mediante la [...] contemporaneamente nel dispositivo di misurazione, in modo che i loro effetti si elidano reciprocamente (come, per es., nella bilancia, nel potenziometro, ecc.). In senso fig., riduzione al minimo o annullamento di un vantaggio: a. dei profitti. ... Leggi Tutto

quintuplicare

Vocabolario on line

quintuplicare v. tr. [dal lat. tardo quintuplicare, der. di quintŭplex -plĭcis «quintuplice»] (io quintùplico, tu quintùplichi, ecc.). – Moltiplicare per cinque, ingrandire di cinque volte: una ditta [...] che nell’ultimo anno ha quintuplicato i suoi profitti. Nell’intr. pron., quintuplicarsi, accrescersi di cinque volte: il capitale, negli ultimi anni, si è quasi quintuplicato. ... Leggi Tutto

combina-matrimoni

Neologismi (2008)

combina-matrimoni loc. s.le m. e agg.le inv. (scherz.) Chi o che organizza incontri finalizzati al matrimonio. ◆ Vitalba glielo ha promesso e gli ha anche raccomandato di scappare da New York, dopo essersi [...] e circoli sociali con un giro d’affari annuo di 600 milioni di dollari), hanno visto raddoppiare e persino triplicare i loro profitti da quando sono i figli a giocare a Cupido con mamma e papà. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 5 ottobre 2002 ... Leggi Tutto

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] , 26 marzo 2006, p. 21, Economia) • Il giro d’affari è passato a 239 milioni di euro dai 112 del 2006, con profitti netti per 65 milioni dai 30 milioni dell’esercizio precedente. Buona parte è arrivata dall’attività di investment banking e corporate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Le mafie, dall'Italia al mondo e ritorno: i numeri
Oltre l’82% dei profitti del crimine organizzato proviene dal narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi. Tra il 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati calando negli Stati Uniti, mentre sono...
baratteria
baratteria Angelo Adami Reato di chi trae illeciti profitti o guadagni da pubblici uffici. S'incontra una sola volta nella Commedia (If XXII 53): un peccatore della quinta bolgia (forse Ciampolo di Navarra) spiega a D. il motivo della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali