• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [18]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Chimica [3]
Comunicazione [3]
Medicina [2]
Geologia [2]
Trasporti [2]

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] sinon. di châssis. f. Nella costruzione navale, t. del timone, intelaiatura – di acciaio fuso o fucinato, ovvero di profilati – sulla quale si distende il fasciame metallico dei timoni; t. di poppa, elemento fondamentale della struttura normale di ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] , leggero, buon conduttore, è usato, sia solo sia in numerosissime leghe, per utensili domestici, infissi, pannelli, profilati, nella fabbricazione di cavi elettrici, ecc.; viene anche adoperato come disossidante, riducente, agente protettivo. Tra i ... Leggi Tutto

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] braccia orizzontali scorrevoli su guide verticali, manovrate dallo stesso motore di trazione; c. stradale, robusto telaio in profilati di acciaio, montato su ruote gommate, trainato da motrice, sul quale sono disposte le rotaie destinate a ricevere ... Leggi Tutto

volièra

Vocabolario on line

voliera volièra s. f. [dal fr. volière, der. di voler «volare2»]. – Particolare tipo di uccelliera, costituita da una grande gabbia (in ferro e rete metallica quelle più solide), in cui gli uccelli hanno [...] spazio sufficiente per spostarsi a volo; in alcuni giardini zoologici esistono grandi voliere costituite da volte reticolari in profilati o tubi metallici. ... Leggi Tutto

chiodatrice

Vocabolario on line

chiodatrice s. f. [der. di chiodo, chiodare]. – Tipo di macchina utensile ribaditrice che serve per ricalcare, a caldo o a freddo, nel senso della lunghezza il gambo di chiodi da ribadire, usati per [...] le chiodature di lamiere e profilati metallici. ... Leggi Tutto

rullatrice

Vocabolario on line

rullatrice (o rollatrice) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – In tecnologia meccanica, nome di due tipi di macchine utensili: 1. Macchina che forma la filettatura di bulloni, senza asportazione [...] di truciolo, rotolando e comprimendo il pezzo tra gli utensili (piani o cilindrici) aventi la stessa filettatura da imprimere. 2. Macchina che realizza la curvatura di lamiere o di profilati facendoli passare tra rulli opportunamente disposti. ... Leggi Tutto

rullatura

Vocabolario on line

rullatura (o rollatura) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – Nome di varie operazioni e lavorazioni eseguite con rulli: 1. a. Compressione del terreno agrario che si esegue con rulli dopo la semina. [...] 2. In tecnologia meccanica: a. Esecuzione di filettature con la rullatrice. b. Curvatura di lamiere e profilati ottenuta mediante passaggio tra rulli. c. Finitura superficiale di pezzi metallici ottenuta mediante forte pressione esercitata con rulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] es., linee ad alta tensione) si usano pali (più propriam. sostegni) a traliccio, costituiti da montanti e aste di profilati d’acciaio zincato uniti tra loro da bulloni, e p. strallati, costituiti da montanti a traliccio che lavorano a compressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

segantino

Vocabolario on line

segantino s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati [...] grezzi da trasformare in manufatti, o produce, a mano o a macchina, sagomature e modanature prestabilite per lavorazioni in serie di qualsiasi manufatto di legno ... Leggi Tutto

profilatrice

Vocabolario on line

profilatrice s. f. [der. di profilare]. – 1. Macchina per la lavorazione di lamiere in forma di profilati, simile al laminatoio, formata da serie di cilindri accoppiati a due a due con superficie variamente [...] sagomata: la lamiera, stretta tra le superfici dei cilindri, è obbligata ad assumere la forma delle superfici stesse. 2. Macchina usata nella lavorazione del legno per eseguire profilature, arrotondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
curvatrice
Macchina per curvare profilati metallici; generalmente opera facendo passare il pezzo in lavorazione attraverso tre o quattro rulli disposti in modo da abbracciare un arco circolare di raggio fissato. Macchine simili, utilizzate per curvare...
magnetoscopia
Tecnica di controllo di semilavorati (tondini, barre, fili, profilati) e di pezzi di fusione costituiti da metalli ferromagnetici, per porre in evidenza eventuali difetti interni o superficiali (soffiature, cricche, inclusioni), basato sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali