• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [3]

profilassi

Sinonimi e Contrari (2003)

profilassi s. f. [dal gr. prophýlaksis, der. di prophylássō "premunire, preservare"]. - 1. (med.) [insieme di misure preventive per evitare o prevenire il diffondersi di malattie: la p. delle malattie [...] infettive] ≈ Ⓖ prevenzione. 2. (fig., non com.) [misura preventiva] ≈ accorgimento, precauzione, provvedimento ... Leggi Tutto

vaccinoprofilassi

Sinonimi e Contrari (2003)

vaccinoprofilassi s. f. [comp. di vaccino² e profilassi]. - (med.) [somministrazione di vaccini a scopo terapeutico] ≈ vaccinoterapia, vaccinazione. ⇑ immunizzazione, immunoprofilassi. ... Leggi Tutto

precauzione

Sinonimi e Contrari (2003)

precauzione /prekau'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praecautio -onis, der. di praecavēre "guardarsi, essere cauto", prob. attrav. il fr. précaution]. - 1. [atteggiamento assunto per evitare pericoli o danni: [...] . ↑ circospezione. ‖ attenzione, riguardo. ↔ avventatezza, imprudenza, impulsività. ‖ disattenzione. 2. (estens.) [provvedimento attuato a scopo di prevenzione: prendere le dovute p.] ≈ accorgimento, cautela, misura, (non com.) profilassi, riguardo. ... Leggi Tutto

prescrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

prescrizione /preskri'tsjone/ s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre]. - 1. a. [quanto viene disposto da chi ne ha autorità: secondo le p. della prefettura] ≈ comando, direttiva, disposizione, [...] norma, ordine, (lett.) prescritto, regola. b. (med.) [quanto viene prescritto, come terapia e profilassi, dal medico: seguire le p. del medico] ≈ ‖ indicazione, ricetta. 2. (giur.) [l'estinguersi di un diritto quando il titolare non lo eserciti per ... Leggi Tutto

prevenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

prevenzione /preven'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. - 1. (soc.) [adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un pericolo, da un male sociale [...] e sim.: p. delle malattie veneree, dell'alcolismo] ≈ [con riferimento a una malattia] Ⓣ (med.) profilassi. ● Espressioni: istituto di prevenzione e di pena ≈ [→ ISTITUTO (1)]. 2. [giudizio avverso precostituito: non ho prevenzioni contro il vostro ... Leggi Tutto

profilattico

Sinonimi e Contrari (2003)

profilattico /profi'lat:iko/ [dal gr. prophylaktikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [che ha come scopo la profilassi, cioè la prevenzione delle malattie: misure p.; provvedimenti p.] ≈ cautelare, cautelativo, [...] precauzionale, preventivo. ■ s. m. [sottile guaina in lattice che si applica al pene durante il coito come mezzo anticoncezionale e di prevenzione contro le malattie infettive a trasmissione sessuale] ... Leggi Tutto

provvedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

provvedimento /prov:edi'mento/ s. m. [der. di provvedere]. - [atto con cui si intende provvedere a necessità o far fronte a problemi: adottare un p. urgente] ≈ disposizione, misura, (non com.) profilassi, [...] Ⓣ (amministr.) provvidenza, (non com.) statuizione. ‖ contromisura, rimedio ... Leggi Tutto
Enciclopedia
profilassi
Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, per la difesa contro una determinata...
chemioprofilassi
chemioprofilassi Profilassi verso determinate malattie attuata con mezzi farmacologici: antibiotici, vaccini specifici, sostanze stimolanti in vario modo le risposte immunitarie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali