profeta /pro'fɛta/ s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. prophḗtēs, der. di próphēmi "preannunciare, predire"] (pl. -i, ant. -e). - 1. (relig.) [chi dichiara di parlare per ispirazione di una divinità manifestandone [...] il volere: i santi p.]. 2. (estens.) [chi possiede capacità divinatorie e prevede cose che poi si avverano: bisognerebbe essere un p. per saperlo] ≈ chiaroveggente, divinatore, indovino, oracolo, (lett.) ...
Leggi Tutto
chiaroveggente /kjarove'dʒ:ɛnte/ [comp. di chiaro, con funz. di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. - ■ agg. [capace di fare lucide previsioni] ≈ lungimirante. ‖ acuto, intuitivo, [...] il futuro o dice di vedere cose che gli altri non vedono] ≈ indovino, veggente. ‖ aruspice, augure, auspice, divinatore, mago, oracolo, profeta, (lett.) vate, (lett.) vaticinatore. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante, medium, negromante, sensitivo. ...
Leggi Tutto
premonitore /premoni'tore/ [dal lat. tardo praemonitor -oris, der., di praemonēre "premonire"]. - ■ agg. 1. [di fenomeno, che annuncia qualcosa che sta per avvenire: i segni p. di una bufera] ≈ anticipatore, [...] com.) prodromico. 2. [di sogno, visione e sim., che preannuncia un evento futuro] ≈ premonitorio, (lett.) prenunzio, (lett.) presago, profetico. ■ s. m. (f. -trice) [chi preannuncia un evento futuro: il p. di una disgrazia] ≈ preannunciatore, (lett ...
Leggi Tutto
adempiere /a'dempjere/ (non com. adempire) [lat. adimplēre, der. di implēre "empire", col pref. ad-] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc., part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme [...] ≈ e ↔ [→ ADEMPIERE v. tr.]. ■ adempiersi v. intr. pron. [venire ad attuazione: si adempì la predizione dell'antico profeta] ≈ accadere, attuarsi, avvenire, avverarsi, compiersi, (lett.) inverarsi, realizzarsi, verificarsi. ↔ andare in fumo, sfumare. ...
Leggi Tutto
profetessa /profe'tes:a/ s. f. [dal lat. tardo prophetissa, femm. di propheta "profeta"]. - 1. (relig.) [donna che, nelle culture classiche, aveva il dono della profezia: le p. greche] ≈ pizia, sibilla. [...] 2. (estens., scherz.) [donna dotata della capacità di predire il futuro] ≈ chiaroveggente, indovina, veggente. ‖ pitonessa, pizia, sibilla ...
Leggi Tutto
profetismo s. m. [der. di profeta, sull'es. dell'ingl. prophetism]. - 1. (relig.) [il parlare in nome di una divinità manifestandone i voleri e preannunciando avvenimenti futuri]. 2. (estens.) [visione [...] ispirata del futuro] ≈ divinazione, vaticinazione ...
Leggi Tutto
profetizzare /profeti'dz:are/ [dal lat. tardo prophetizare, gr. prophētízō, der. di prophḗtēs "profeta"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ≈ profetare, [...] .) profeteggiare. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno in futuro] ≈ divinare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, predire, prevedere, profetare, (non com.) profeteggiare, vaticinare. ‖ intuire, presagire. ...
Leggi Tutto
profezia /profe'tsia/ s. f. [dal lat. tardo prophetia, gr. prophētéia, der. di prophḗtēs "profeta"]. - 1. (relig.) [manifestazione di eventi futuri derivante da ispirazione divina] ≈ predizione, presagio, [...] previsione. 2. (estens.) [predizione fondata su doni di preveggenza, su tecniche di carattere divinatorio (oniromanzia, geomanzia, cartomanzia, ecc.) o sull'astrologia: le p. degli astrologi] ≈ divinazione, ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), come le Sibille.
Diffusione del profetismo
Originariamente...
Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente...