• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa. Un insulto e, a maggior ragione, una parolaccia hanno invece necessariamente sempre e soltanto accezioni ... Leggi Tutto

richiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente [...] ] ≈ esortare, (ant.) rappellare, sollecitare, spronare. b. (estens.) [fare un rimprovero a qualcuno: il professore richiamò l'alunno perché disturbava] ≈ ammonire, apostrofare, redarguire, (fam.) rimbrottare, rimproverare, riprendere. ↑ biasimare ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] ↓ convinto, stimolato. ↔ dispensato, esonerato. 2. (fig.) [che non dà volentieri, restio a donare, anche con la prep. in: un professore che è molto s. nei voti] ≈ parsimonioso, (fam.) tirato, tirchio, [spec. con uso assol.] di manica stretta. ↑ avaro ... Leggi Tutto

strigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

strigliare (ant. o tosc. stregghiare) [der. di striglia] (io strìglio, tu strigli, ecc.). - ■ v. tr. 1. [pulire con la striglia: s. il cavallo] ≈ bruscare. 2. (fig., fam.) a. [esaminare scrupolosamente [...] e severamente: è un professore che ha fama di s. forte gli studenti all'esame] ≈ tartassare, torchiare. b. [sottoporre qualcuno a duro e severo rimprovero: ora lo striglio io!] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (1. b)]. ■ strigliarsi v. rifl., scherz. [di persona ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] o dalle risate) e il pop. farsela (o anche pisciarsi) sotto dalle risate e sim.: lo faremo r. a crepapelle, questo caro Professore! (L. Pirandello); morimmo dal r. a teatro; quel tuo amico me l’ha fatta fare sotto da quanto è simpatico. Altri verbi ... Leggi Tutto

ridicolizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ridicolizzare /ridikoli'dz:are/ (non com. ridicoleggiare) v. tr. [der. di ridicolo, sull'es. del fr. ridiculiser]. - [fare in modo che qualcuno o qualcosa diventi oggetto di riso: r. un professore] ≈ deridere, [...] mettere in ridicolo (o alla berlina), prendere in giro, sbeffeggiare, schernire. [⍈ SCHERZARE ... Leggi Tutto

strumentista

Sinonimi e Contrari (2003)

strumentista s. m. e f. [der. di strumento] (pl. m. -i). - 1. (prof., mus.) [chi suona uno strumento musicale] ≈ maestro (o professore) (di musica), orchestrale. 2. (prof., chir.) [persona addetta agli [...] strumenti chirurgici] ≈ ferrista ... Leggi Tutto

didatta

Sinonimi e Contrari (2003)

didatta s. m. e f. [dal tema del gr. didáskō "insegnare"] (pl. m. -i), non com. - (educ.) [chi insegna: è un ottimo d.] ≈ docente, insegnante, maestro, professore. ⇓ autodidatta. ↔ ‖ *alunno, *discente, [...] *studente ... Leggi Tutto

studente

Sinonimi e Contrari (2003)

studente /stu'dɛnte/ s. m. [dal lat. studens -entis] (f. -éssa). - (educ.) [chi segue con regolarità un corso di studi medi o universitari: una s. di scuola media; è s. all'università] ≈ Ⓖ (fam.) ragazzo, [...] [spec. all'università] allievo, [nella scuola dell'obbligo o secondaria] alunno, [nella scuola dell'obbligo] scolaro. ↔ ‖ *docente, *insegnante, *professore, [all'università] *cattedratico, [nella scuola dell'obbligo o all'università] *maestro. ... Leggi Tutto

orchestrale

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestrale s. m. e f. [der. di orchestra]. - 1. (mus.) [chi suona in un'orchestra o fa parte di un complesso musicale] ≈ professore (d'orchestra), strumentista, suonatore. ‖ bandista, musico. 2. (mus.) [...] [al plur., insieme di strumentisti che suonano assieme] ≈ massa orchestrale, orchestra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali