supplire
v. intr. e tr. [dal lat. supplere, comp. di sub- e -plere di complere, implere, ecc. (v. empire)] (io supplisco, tu supplisci, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provvedere a colmare una mancanza, [...] , un altro impiegato o il titolare di una funzione pubblica, soprattutto nell’insegnamento scolastico: ha avuto l’incarico di s. il professore di matematica che è assente per malattia. ◆ Part. pres. supplènte, anche come agg. e sost. (v. la voce ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] avverbialmente, parlare latino). E con riguardo all’insegnamento e all’apprendimento della lingua nella scuola: studiare, insegnare, sapere il l.; professore di l., lezione di l.; scrivere in buon, in cattivo l.; tradurre in l., dal l.; esame di l ...
Leggi Tutto
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare [...] a un esame: il professore mi ha cannato. ...
Leggi Tutto
pizzicare
v. tr. e intr. [voce onomatopeica, affine a pinzare] (io pìzzico, tu pìzzichi, ecc.). – 1. tr. a. Prendere una parte molle del corpo tra due dita (il pollice e l’indice), stringendola e a volte [...] illecita, cogliere in fallo: la polizia l’ha pizzicato mentre tentava di forzare la portiera di una macchina; il professore l’ha pizzicato mentre copiava e gli ha annullato il compito. Anche, catturare, arrestare: i carabinieri l’hanno finalmente ...
Leggi Tutto
conferire
v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] ; le spezie conferiscono sapore alle vivande; la canizie gli conferiva un aspetto autorevole; gli occhiali ti conferiscono un’aria da professore. 4. tr., ant. Riferire, confidare: l’un de l’altro non si fida E non ardisce conferir sua voglia (Ariosto ...
Leggi Tutto
abbreviare
v. tr. [dal lat. tardo abbreviare, der. di brevis «breve»] (io abbrèvio, ecc.). – 1. Fare, rendere più breve, nella distanza o nel tempo: a. il cammino, un discorso, la vita; a. una parola, [...] scriverla solo parzialmente (come per es. dott. per dottore, prof. per professore). 2. intr. pron. Farsi breve o più breve: passando per la nuova strada, le distanze si abbreviano. In fonetica, fonematica e in metrica, subire un abbreviamento: una ...
Leggi Tutto
abbreviazione
abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] deteriorabili, ecc.). b. In partic., riduzione grafica di parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, c. p. per codice penale, s. m. per sostantivo maschile, FF.AA. per forze armate, v. per vedi, cfr. per ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] indicare l’insegnamento dei primi elementi di una lingua e la classe di studio corrispondente: Ferdinando ... insegnava grammatica (seconda e terza), non senza molta e sospettosa meraviglia del vecchio professore di grammatichina (prima) (Carducci). ...
Leggi Tutto
tagliatasse
(taglia-tasse, taglia tasse), agg. inv. Finalizzato a ridurre il prelievo fiscale. ◆ [tit.] La cura tagliatasse del premier: ecco gli sgravi reddito per reddito (Giornale, 3 aprile 2004, [...] In primo piano) • non è stato un caso che proprio mentre Rifondazione faceva sentire la sua voce dalle parti del Professore, il capo del governo abbia chiamato i leader di Ds e Margherita, ossia l’architrave del futuro Partito Democratico. Ha parlato ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] devoto e spesso affettuoso della sua superiorità intellettuale e morale o sociale: i figli devono r. i genitori; il professore era molto rispettato dai suoi alunni; rispetta chi è più anziano e più esperto di te; r. profondamente, sinceramente ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...