terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: [...] che incute terrore: con la sua ferocia sanguinaria, era il t. dei nemici; briganti che sono il t. della regione; un professore severissimo, t. di tutta la classe; Per entro i colli rintronano i corni Terror del cavrïol (Foscolo); di qua una matrona ...
Leggi Tutto
sequestrare
v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] due pistole; la vettura investitrice è stata sequestrata. Per estens., sottrarre d’autorità, o togliere dalla circolazione: il professore ha sequestrato a varî candidati dei libretti di appunti e di riassunti; la questura ha sequestrato il giornale ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] . (Piero Ostellino, Corriere della sera, 22 agosto 2004, p. 1, Prima pagina) • «Se la politica è consenso – obietta il professore [Giuseppe De Rita] – non può fondarsi su giudizi morali. Come ha fatto la stampa estera in queste settimane e come fa ...
Leggi Tutto
antibuonista
(anti-buonista), s. m. e f. e agg. Chi o che non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ L’Italia è all’avanguardia di questo ritorno militante alla naturalezza della disuguaglianza [...] l’anno, la dizione eufemistica è: «non ammesso». «È un’evoluzione generale della lingua burocratica» commenta cinico un professore antibuonista: «Una volta si diceva bocciato. Poi respinto. Poco tempo fa, non promosso. Adesso si dice non ammesso ...
Leggi Tutto
non-politico
(non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] , è soprattutto la rappresentanza territoriale. […] Al Senato, in cima alla lista due non politici: Umberto Veronesi e il professore cattolico Mauro Ceruti. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
quizzaiolo
agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] per l’Italia quizzaiola. Ma forse è solo un ritorno di buon senso: otto milioni son quasi quattro stipendi d’un professore. (Sole 24 Ore, 5 novembre 2000, p. 45, In scena) • Hanno dovuto rispondere a domande su specifici argomenti, ricreando così, in ...
Leggi Tutto
indulgente
indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, [...] e compatire, o che in casi particolari punisce con minore severità di quanto potrebbe o dovrebbe: padre, maestro, professore, giudice i.; critico, esaminatore i.; essere, mostrarsi i. verso o con qualcuno (meno com. a qualcuno); la commissione ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, [...] o. della Scala, di S. Cecilia, del Maggio musicale fiorentino; concerto per violino e o.; oratorio per 4 voci e o.; suonatore, professore d’o.; direttore d’o.; l’o. aveva aperto le danze e adesso la rotonda della birreria era percorsa da un movimento ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] che ha per oggetto lo studio di tali norme nel loro insieme o nei loro particolari raggruppamenti: scuole, cultori di d.; professore di d. (e, anche in questo sign., d. civile, d. penale, ecc.); d. comparato (v. comparato). 3. a. Facoltà o pretesa ...
Leggi Tutto
anti-inciucio
s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] della Margherita, l’intervista di Sergio Cofferati non poteva che piacere. E infatti il professore afferma che le parole del Cinese sono piene di riconoscimenti ai capisaldi della cultura politica prodiana (l’ulivismo spinto, il bipolarismo anti- ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...