governo a progetto
loc. s.le m. Governo finalizzato al raggiungimento di obiettivi individuati e dichiarati in modo esplicito. ◆ [Silvio Berlusconi] sta approntando un nuovo slogan: «Dovremo spiegare [...] elettori vogliono certezze sul timing delle leggi, e non avrebbero nemmeno gradito la riforma delle pensioni varata dal Professore. Anche questo dicono i sondaggi del Cavaliere. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 12 febbraio 2008, p. 6, Primo ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee [...] in America Settentr. e Centrale ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] le prove un v. di sufficienza; si è laureato a pieni v., col massimo dei v., con voti centodieci su centodieci e lode; un professore un po’ stretto nei v.; è stato promosso con buoni v. in tutte le materie. ◆ Pegg. votàccio, solo nel sign. 3, brutto ...
Leggi Tutto
guerrilla marketing
loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] -imprenditori), per i quali la creatività sopperisce alla mancanza di mezzi finanziari», racconta Vincent-Wayne Mitchell, professore della Cass Business School di Londra. «L’espressione “guerrilla marketing”, coniata nel lontano 1984, viene tuttora ...
Leggi Tutto
scagnozzo
scagnòzzo s. m. [der. di cagna, cfr. cagnotto], spreg. – 1. non com. Prete povero e di scarsi mezzi, che va in cerca di messe e di funerali per guadagnare qualcosa. 2. In senso fig., professionista [...] ., persona mediocre e priva di amor proprio. 3. Persona che, per tornaconto personale o per avidità di denaro, sta al seguito e agli ordini di altri; tirapiedi, umile esecutore di ordini: fa lo s. al professore; purtroppo si circonda di scagnozzi. ...
Leggi Tutto
universitario
universitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di università]. – Dell’università, relativo all’università, come istituzione e struttura didattica e scientifica superiore: la riforma u.; insegnamento [...] u., cattedra u.; studî, corsi u.; professore u., professoressa u., docenti u., ricercatori u., e studente u., studentessa u. (e sostantivato al masch. e al femm.: un convegno di universitarî, un u. di grande valore, un’u. straniera, come docenti; un ...
Leggi Tutto
scalcinato
agg. [part. pass. di scalcinare]. – 1. Scrostato, con la calcina mancante, detto di muri e sim.: contro la parete scalcinata, era il lenzuolo tutto sudicio (Pavese). 2. fig. Riferito a cose, [...] , denota poca cura di sé, o rivela scarse possibilità economiche, o mancanza di capacità e abilità professionali: un medico, un professore s.; un esercito s.; avete mai notato le nauseate smorfie dei portieri quando un tipo s. si presenta al Grand ...
Leggi Tutto
tranne
prep. [da tra’ (per trai, imperat. di trarre, 2a pers. sing.), seguito dalla particella enclitica ne (ma raccostato, per la doppia n, a forme come danne, fanne): propr. «tògline, lèvane»]. – Eccetto, [...] tranne che in alcuni casi; e sempre seguito da che, come locuz. congiuntiva con valore limitativo, nel senso di «a meno che, salvo il caso che»: il professore universitario non può essere trasferito, tranne che sia lui a chiedere il trasferimento. ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] primo alfiere del disimpegno italiano dall’Iraq. Ulteriore ragione, questa, del rafforzamento dell’asse istituito dal Professore con il leader di Rifondazione comunista, etichettato dagli avversari con il neologismo di «Prodinotti» per sottolineare ...
Leggi Tutto
comandato
agg. [part. pass. di comandare]. – 1. a. Che è stato prescritto di autorità: feste c., i giorni nei quali la Chiesa prescrive l’astensione dal lavoro e l’obbligo di ascoltare la messa; vigilie [...] c. di giornata. 2. Nell’uso burocratico, impiegato o funzionario che ha ricevuto un comando, che è stato cioè assegnato a qualche ufficio o impiego diverso da quello del suo ruolo: professore di liceo c. presso il Consiglio nazionale delle ricerche. ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...