ginnasio
ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]. – 1. Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, [...] ’ordinamento attuale, in cui si intraprende lo studio del greco. Locuzioni: fare il g., frequentare il g., seguire gli studî ginnasiali; professore di g., studenti di g.; libri di testo per il g.; ci siamo conosciuti al g., durante il corso di studî ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] riposo, che è la locuz. burocratica ufficiale; in pensione, con uso aggettivale, lo stesso che pensionato: ufficiale, professore, impiegato, operaio in pensione. 2. Anticam. il termine indicò: a. La retribuzione di funzionarî in attività di servizio ...
Leggi Tutto
ricurvo
agg. [dal lat. recurvus, der. di curvus «curvo»; nel sign. 2, comp. di ri- e curvo]. – 1. In genere, lo stesso che curvo, rispetto al quale è più letter., e di solito indica anche una maggiore [...] il r. aratro; Spade lunghe e r. a l’un de’ lati (T. Tasso); i reumatismi lo fanno camminare tutto ricurvo; Il professore nel viso somigliava assai ad un barbagianni: occhi grandi, rotondi, grosso naso r., a becco, baffi rossi spioventi sopra la larga ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] titolo, nella proprietà o nel possesso di beni, ecc.: ad Augusto, primo imperatore romano, successe (o succedette) Tiberio; il professore vorrebbe che, andando in pensione, gli succedesse nella cattedra uno dei suoi allievi; il padre è morto, e nella ...
Leggi Tutto
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] pubblica a seconda che si riferisca alle aziende private o alle aziende pubbliche. Come materia d’insegnamento: professore di r., lezione di ragioneria. Nel linguaggio studentesco è spesso chiamato brevemente ragioneria l’istituto tecnico commerciale ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] la traduzione i.) a fronte. Nell’uso scolastico, la lingua e insieme la letteratura in quanto materia d’insegnamento nelle scuole: professore d’i. e storia; tema d’i.; esame d’i.; l’alunno è carente in i. e matematica. ◆ Superl. italianìssimo, per ...
Leggi Tutto
parcellato
p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] p. 1, Prima pagina) • Ma il presidente regionale deve ricordarsi che quei soldi, parcellati al tale ingegnere, al tale professore, al tale avvocato, sono di tutti. (Franco Manzitti, Repubblica, 21 ottobre 2002, Genova, p. III) • Ecco aperti cassetti ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] concentrare per evaporazione, perché acquistino più sapore e consistenza; per estens., restringere, limitare, anche in senso fig.: il professore ridusse la dimostrazione a pochi punti essenziali; non si deve r. l’impegno per lo studio a una saltuaria ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] e stili: s. barocca, s. neoclassica, s. impressionista; con riferimento all’insegnamento dell’arte: scuola di s.; maestro, professore di scultura. Spesso, con valore generico, tipo di arte figurativa che cerca di immettere la forma creata in uno ...
Leggi Tutto
governismo
s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] a chi? C’è qualcuno che si ricorda chi l’ha fatta la rottura del ’98 con il governo Prodi?». Il Professore può dormire tranquillo: non è un avvertimento, ma una «semplice replica all’accusa indicibile e assurda di governismo». Se mai entrerà ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...