emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che [...] molte accademie; sostantivato: Girella, emerito Di molto merito (Giusti). In partic.: professore e., titolo conferito dal ministro (su proposta della facoltà) ai professori universitarî di ruolo all’atto del collocamento a riposo. Sono detti emeriti ...
Leggi Tutto
sbilanciare
v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi [...] oltre i proprî desiderî o interessi, o da promettere più di quanto sia opportuno: ho chiesto com’era andato l’esame, ma il professore non s’è voluto s.; il ministro, nel suo discorso, si è sbilanciato troppo; cerca di concludere l’affare, ma non ti ...
Leggi Tutto
zelante
żelante agg. [part. pres. di zelare]. – 1. Che ha e mostra zelo: z. del proprio onore, dei proprî doveri; uno z. sostenitore della politica di riforme; più com., che adempie con zelo le mansioni [...] che gli sono affidate: impiegato, professore, ufficiale, esecutore z.; spesso, in questo senso, iron. o spreg.: sei troppo z.; fa lo z. solo quando c’è il capufficio; anche sostantivato: guàrdati da certi z.; gli z. ... hanno la risibile pretensione ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] i concilî ecumenici). 2. a. Istituto scolastico nel quale gli allievi convivono stabilmente: c. maschile, c. femminile (o educandato); professore, rettore di un c.; mettere, chiudere in c.; vivere, stare in c.; uscire dal c.; c. militare, istituto ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva [...] all’esercizio di una professione. Fare, frequentare il l.; l. governativo o statale, comunale, pareggiato, parificato; professore, studente di liceo. L. musicale, denominazione data usualmente ai conservatorî di musica pareggiati. b. L’edificio in ...
Leggi Tutto
bistrattare
v. tr. [comp. di bis-2 e trattare]. – 1. Trattare male, maltrattare, strapazzare: ci rincresce essere a questo modo bistrattati (Machiavelli); Gertrude ... le teneva sotto [le educande], [...] i piaceri che avrebber goduti un giorno (Manzoni); ha la cattiva abitudine di b. la moglie davanti a tutti; il professore era nervoso e durante l’esame ha bistrattato lo studente. 2. estens. Criticare con eccessiva durezza, senza riguardo: b. un ...
Leggi Tutto
incensamento
incensaménto s. m. [der. di incensare]. – L’atto d’incensare, incensazione: le genuflessioni, gl’inchini, gl’i. e più altri simili riti (Segneri). Più com. in senso fig., adulazione, lode [...] esagerata e interessata: i. dei potenti; i. reciproco; un professore sensibile agli incensamenti. ...
Leggi Tutto
ornato2
ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, [...] grafica dei varî elementi e motivi ornamentali architettonici; anche semplicem. ornato, in locuzioni come scuola, corso di o., professore di o., e sim. Ufficiali dell’o., denominazione con cui erano anticam. designati a Siena (dal sec. 15 ...
Leggi Tutto
umanista2
umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore [...] di lingua e letteratura latina e, in epoca più tarda, anche greca; più raram., allievo del corso di umanità (v. umanità, n. 3 b). 2. a. Rappresentante dell’umanesimo e della cultura umanistica nella sua ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] nominati a seguito di pubblico concorso per esami e titoli; gli a. incaricati erano nominati su proposta del professore titolare della cattedra, in temporanea sostituzione degli assistenti ordinarî; sino al 1975 erano in servizio anche a. volontarî ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...