cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti [...] al discorso o al lavoro degli altri; con altro senso, sostenere un ufficio per conto di altri; anche, sostenitore di idee e istituzioni antiquate (detto in genere di persone molto anziane): come professore è ormai una c.; una c. del vecchio regime. ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] Vangelo, la Divina Commedia; s. Virgilio, il Petrarca, ossia un testo di Virgilio, del Petrarca; anche assol.: è un professore che spiega molto bene. Con accezione più generica, insegnare, indicare: mi spiegò come azionare il congegno; gli spiegai la ...
Leggi Tutto
spiegazione
spiegazióne s. f. [der. di spiegare; cfr. lat. explicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di rendere chiaro ciò che è oscuro e difficile da comprendere: chiedere la s. di ciò che [...] contenuto di un testo, ecc., chiarendo, interpretando, commentando e sim.: ascoltare, seguire attentamente la s. del maestro, del professore; s. chiara, lucida, rigorosa o complicata, confusa, prolissa; la s. di una regola grammaticale, di un teorema ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] queste zolle, Che fien lodate e ch. eternamente (Leopardi); di ch. fama, di alta fama, di grande rinomanza; professore universitario «per ch. fama», nominato senza concorso e d’autorità del ministro in riconoscimento di meriti letterarî o scientifici ...
Leggi Tutto
malleveria
malleverìa (ant. mallevarìa) s. f. [der. di mallevare]. – L’impegno assunto dal mallevadore (nel linguaggio giur. più propriam. detto fideiussione): m. scritta, orale, verbale; prestare, ottenere, [...] respingere la malleveria. In partic., nelle biblioteche, garanzia firmata dal mallevadore (professore universitario, alto funzionario, ecc.) su apposito modulo, per l’ammissione al prestito di persona che non ne abbia altrimenti diritto nei limiti ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] scienziato, pittore e sim.) e ne continua l’opera: gli a. di Raffaello; un a. di Freud; gli a. del professore hanno preparato una miscellanea in suo onore. 4. Nell’organizzazione sportiva, giovane atleta affiliato a una federazione, di età variabile ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] , volta per volta, il docente svolge in classe o assegna agli alunni da preparare a casa: l. facile, difficile; è un professore che prepara coscienziosamente le sue l.; studiare, imparare, sapere, non sapere la l.; far le l., fare i compiti assegnati ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] politico e sovrano (anche con uso ellittico, privato, soprattutto per riferirsi alla cattedra universitaria di tale materia: un professore di privato, preparare l’esame di privato). Per scrittura p., contrapposta ad atto pubblico, v. scrittura, n. 5 ...
Leggi Tutto
contestare
v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] a metterle in crisi per ottenerne il superamento o la sostituzione: c. la scuola, l’università (o il preside, un professore); c. la società dei consumi, la morale borghese; c. un festival cinematografico, un premio letterario; c. il sistema; anche ...
Leggi Tutto
richiamare
v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] . Con lo stesso sign., anche assol.: il presidente del tribunale ha dovuto più volte r. il pubblico indisciplinato; il professore richiamò l’alunno perché disturbava. 3. Fare venire, attirare o fare rivolgere a sé, verso un determinato punto, fatto ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie.
Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...