pannarone
pannaróne (o panneróne) s. m. [der. del milan. panera (v.)]. – Tipo di formaggio grasso fermentato, di produzione lombarda, caratterizzato da un leggero sapore amarognolo. ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] di qualità (DOC o DOCG) che debbono rispondere anche alle norme specifiche stabilite dai singoli disciplinari di produzione. Lo spumante si ottiene, in genere, per rifermentazione in bottiglia (metodo tradizionale, o classico, o classico-tradizionale ...
Leggi Tutto
monolucido
monolùcido agg. e s. m. [comp. di mono- e lucido]. – 1. agg. Di un tipo di carta (e soprattutto cartoncino) lucida da una parte e ruvida dall’altra. 2. s. m. Grosso cilindro essiccatore che [...] viene inserito nella macchina continua per la produzione della carta monolucida; ha una superficie perfettamente liscia contro cui si preme una faccia del nastro di carta, che acquista così una particolare lucidità e brillantezza. ...
Leggi Tutto
spumantista
s. m. e f. e agg. [der. di spumante] (pl. m. -i). – Chi si occupa della preparazione e produzione di vini spumanti. Come agg., con lo stesso significato di spumantistico: la tradizione s. [...] francese ...
Leggi Tutto
spumantistica
spumantìstica s. f. [der. di spumante]. – L’insieme delle attività connesse con le tecniche di preparazione e produzione di vini spumanti. ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] cui le più caratteristiche sono le specie del genere stipa. 2. Arte delle s. (o delle migrazioni o animalistica), la produzione artistica delle popolazioni nomadi antiche e moderne delle regioni steppose comprese tra l’area danubiana e la Manciuria ...
Leggi Tutto
spumantistico
spumantìstico agg. [der. di spumante] (pl. m. -ci). – Relativo alla produzione di vini spumanti: il settore s.; la tradizione s. francese. ...
Leggi Tutto
spumantizzazione
spumantiżżazióne s. f. [der. di spumantizzare]. – In genere, ogni procedimento mediante il quale si ottiene lo spumante, sottoponendo il vino di base a una seconda fermentazione in contenitore [...] della temperatura) nonché operare la centrifugazione e la chiarificazione del prodotto: viene correntemente adottato per la produzione di spumanti giovani, secchi, semisecchi o dolci, con aroma fragrante che ricorda le caratteristiche organolettiche ...
Leggi Tutto
difonia
difonìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. ϕωνή «voce, suono»]. – In medicina, abnorme fenomeno fonatorio (detto anche diftongìa e diftonìa), rappresentato da simultanea produzione di due suoni di [...] tonalità o altezza diversa; è causato da lesioni laringee che determinano l’adesione in un punto delle due corde vocali, sicché la glottide viene divisa in due porzioni, che vibrando producono due suoni ...
Leggi Tutto
tenzone
tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] nella produzione in volgare italiana e di altri paesi romanzi tra il sec. 12° e il 13°, consistente in uno scambio polemico di poesie o di strofe alternate tra due poeti: la t. tra Dante e Forese Donati, in tre coppie di sonetti. b. Litigio, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...