combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] domestiche e in quelle industriali. b. C. nucleare, sostanza atta ad essere utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. Ciclo del c. nucleare, l’insieme delle operazioni che ha inizio con ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] . In biochimica, reazione delle sostanze organiche provenienti dagli alimenti con l’ossigeno, all’interno di un organismo, con produzione di energia e di prodotti di degradazione (acqua, anidride carbonica, ecc.). 3. letter. a. Con sign. più generico ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] o gruppo di cellule presente nello stroma di elementi ghiandolari (ovaio, testicolo), spesso con funzione secretoria specifica (produzione di estrogeno nell’ovario e di testosterone nel testicolo); sostanza i., la matrice extracellulare del tessuto ...
Leggi Tutto
sfruttare
v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile: questo terreno non è coltivato razionalmente, potrebbe essere sfruttato [...] della zona; nella nuova utilitaria lo spazio è molto ben sfruttato; s. le risorse idriche del paese per la produzione di energia elettrica. 2. a. fig. Ricavare il maggiore utile o vantaggio possibile da una situazione o condizione particolare ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro [...] di determinati ormoni, liberano particolari fattori che, convogliati nei vasi portali ipofisarî, stimolano o inibiscono la produzione di tropine da parte dell’ipofisi; sindromi n., provocate da alterazioni delle ghiandole endocrine e del diencefalo ...
Leggi Tutto
filettatrice
agg. e s. f. [der. di filettare]. – Macchina utensile per la produzione di viti e di filettature (detta anche impanatrice), che opera scavando sul pezzo da lavorare dei solchi elicoidali [...] in modo da ricavare i filetti ...
Leggi Tutto
pigiadiraspatrice
s. f. [comp. di pigia(trice) e diraspatrice]. – Tipo di macchina pigiatrice che effettua contemporaneamente la spremitura dell’uva e la separazione del mosto dai raspi; è provvista [...] l’uva viene centrifugata contro le pareti del tamburo, ed è spesso presente una pompa per il trasporto a distanza del mosto; esistono inoltre, per la produzione di vini non pregiati, p. elicoidali, che esercitano anche una azione di torchiatura. ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] negative o nettamente inferiori: r. economico (dopo il boom degli anni ’60 del Novecento vi è stato un r. della produzione industriale, un forte r. del reddito medio nazionale); r. politico, r. elettorale di un partito; r. culturale. Per estens., nel ...
Leggi Tutto
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità [...] dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva produzione di liquido cefalorachidiano (meningiti), oppure a un aumento di volume della massa encefalica (per tumori o altro); si manifesta con cefalea, vomito, vertigini, polso raro, convulsioni epilettiche e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...