repertorio
repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] e quadri generici (vedute di città, paesi, mare, montagna, folla, incendio, ecc.) che possono essere acquistati da una ditta di produzione o da un produttore che abbia bisogno di uno di detti quadri per un determinato film e non abbia la possibilità ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati in genere, provvede alla circolazione della linfa nell’organismo e alla produzione delle cellule linfatiche (linfociti); ne fanno parte: il tessuto l., che costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi ...
Leggi Tutto
etilcellulosa
etilcellulósa s. f. [comp. di etil- e cellulosa]. – In chimica organica, derivato della cellulosa, che si prepara trattando a caldo e sotto pressione l’alcalicellulosa con il cloruro di [...] etile; si presenta come un solido granulare bianco, inodore, insapore, non tossico, usato come materiale plastico da stampaggio e nella produzione di vernici e adesivi. ...
Leggi Tutto
solutreano
agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, [...] nel sud-ovest della Francia, in alcune parti della penisola iberica ma non nell’Europa centrale né in Italia; la produzione litica, che continua quella del musteriano, oltre a bulini, grattatoi, punteruoli, presenta tipiche punte a finissimo ritocco ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] la forza-lavoro (sinon. quindi di proletariato e di classe operaia), in contrapp. a quella che detiene i mezzi di produzione: le rivendicazioni, le lotte del p.; lo sfruttamento capitalistico del p.; difendere gli interessi del popolo. 3. a. Nei ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] il reflusso erano rappresentate dai farmaci. La misura principale è rappresentata dall’impiego di medicinali che bloccano la produzione di acido; insieme a questi o, nei casi più lievi in alternativa, vengono utilizzati preparati antiacidi. È anche ...
Leggi Tutto
divulgare
(ant. divolgare) v. tr. [dal lat. divulgare, comp. di di(s)-1 e vulgare «diffondere tra il volgo», der. di vulgus «volgo»] (io divulgo, tu divulghi, ecc.). – 1. Rendere noto a tutti o a molti, [...] diffondere, nel senso di rendere largamente disponibili mezzi di cultura, o anche altri oggetti, soprattutto mediante una produzione su scala industriale o comunque a prezzi accessibili: d. libri, stampe, registrazioni musicali in edizioni economiche ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] bambini un prodotto biologico che, per definirsi tale, deve essere sempre certificato. Il prezzo è l’unico neo di questa produzione: dal 15 al 40% in più rispetto al prodotto tradizionale. (Anna Bartolini, Corriere della sera, 24 dicembre 2000, p. 23 ...
Leggi Tutto
rammeschinire
v. intr. [der. di meschino, col pref. ra-] (io rammeschinisco, tu rammeschinisci, ecc.; aus. essere), letter. raro. – Diventare meschino: la produzione della civiltà ogni giorno più rimpicciolisce, [...] rammeschinisce (Carducci) ...
Leggi Tutto
omolattico
omolàttico agg. [comp. di omo- e lattico]. – In chimica organica, fermentazione o., quella in cui la trasformazione degli zuccheri dà luogo quasi esclusivam. ad acido lattico, senza produzione [...] di altre sostanze ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...