etilacetato
s. m. [comp. di etil- e acet(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere etilico dell’acido acetico, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino; è un liquido incolore [...] di odore gradevole, preparato artificialmente e usato come intermedio nella preparazione di coloranti, profumi, essenze, fibre sintetiche, ecc., come solvente nella produzione di smalti, inchiostri, pellicole fotografiche. ...
Leggi Tutto
ramificazione
ramificazióne s. f. [dal lat. mediev. ramificatio -onis; v. ramificare]. – Il ramificare, o più spesso il ramificarsi; con sign. concreto, la disposizione e l’insieme stesso dei rami. In [...] partic.: 1. In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale (per analogia, anche la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi); si distingue in: r. dicotomica, quando, dopo una fase di ...
Leggi Tutto
prolificita
prolificità s. f. [der. di prolifico]. – Attitudine a essere prolifico; condizione di persona o di animale che ha generato parecchi figli. Anche fig., con riguardo alla produzione di opere [...] dell’ingegno: p. d’uno scrittore, d’un artista ...
Leggi Tutto
omogametia
omogametìa s. f. [comp. di omo- e gamete]. – In biologia (in contrapp. a diagometia), la produzione di gameti tutti dello stesso tipo, negli individui di sesso omogametico. ...
Leggi Tutto
cianogenetico
cianogenètico agg. [comp. di ciano-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – Di composto organico che dà o contiene cianogeno. Glicosidi c.: classe di glicosidi che in presenza di opportuni fermenti [...] acido cianidrico; sono di solito sostanze amare, velenose, largamente diffuse in natura (in frutti, semi, foglie), usate in medicina (acqua di mandorle amare, di lauroceraso, ecc.) o in processi industriali (produzione di acquavite di ciliege, ecc.). ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] organiche), incenerimento (spesso accompagnato da generazione di vapore da usare per riscaldamento o, in qualche caso, per la produzione di energia elettrica); addetti alla n. urbana, i dipendenti di tale servizio, adibiti alla rimozione dei rifiuti ...
Leggi Tutto
monocromo
monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] forma di espressione artistica diffusasi in Europa e negli Stati Uniti negli anni Sessanta del Novecento e consistente nella produzione ed esibizione di opere che si presentano di un unico colore: campiture dell’intera superficie della tela, oggetti ...
Leggi Tutto
panetteria
panetterìa (ant. o dial. panatterìa) s. f. [der. di panettiere]. – Negozio per la vendita del pane e di prodotti affini, dotato o no di forno e panificazione propria. Il termine ha indicato [...] anche, spec. nel passato, il laboratorio destinato alla produzione del pane all’interno di comunità, ospedali e sim. ...
Leggi Tutto
omogeneizzatore
omogeneiżżatóre agg. e s. m. [der. di omogeneizzare]. – Denominazione generica di apparecchio per la produzione di omogeneizzati che, operando per lo più su fasi liquide (pseudosoluzioni, [...] sospensioni, emulsioni) o anche semisolide o di materiale granuloso o pulverulento, ne migliora il grado di omogeneità mediante triturazione, agitazione, mescolamento, o altro processo adatto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...